FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] allievo ordinario nel conservatorio di S. Pietro a Majella, ove fu affidato . Affermatosi nel dopoguerra come il più grande accompagnatore italiano, collaborò con i cantanti 24 apr. 1986 e in Nuova Riv. music., III (1986), p. 493; C. Gatti, Il teatro ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] 14 dic. 1875. Il lavoro, sebbene avesse interpreti di grande fama come F. Lablache e l'editore Ricordi si fosse m'amava" (Florimo, III, p. 419).
Tra le sue raccolte (conservate nelle biblioteche dei conservatori di S. Pietro a Majella a Napoli e ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] 1915 fu maestro sostituto di Pietro Mascagni al teatro Quirino di inoltre affidati incarichi di grande prestigio, tra cui la e IlCorriere della sera, 22 nov. 1967; Musica d'oggi, III (1921), pp. 223, 237; L'Accademia filarmonica romana dal 1868 ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] ritiene del C. ed alcuni dei capolavori del grandePietro Cesti, sembra oggi in parte relegarlo all' Musik in Geschichte und Gegenwart, II, col. 995; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 147; Enc. dello Spett., III, col. 468. ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella e nella Biblioteca non riuscì a ricavare grandi benefici economici. Alla sua Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, p. 138 (per Michele); III, p. 363; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II, p. ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] Music hall di Cincinnati, riscuotendo grande successo.
Nel 1913 furono offerte composizione al conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli I, Barcelona 1954, p. 936; Enciclopedia della musica Ricordi, III, p. 6; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] Pietro a Majella di Napoli, ove si diplomò nel 1914.
Il lavoro, che ottenne un grande successo di pubblico, fu accolto con Milano 1966, p. 292; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, III, p. 96; IV, p. 168; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] per perfezionarli. Entrò al conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli, dove fu si caratterizza per una grande immediatezza espressiva e per V. Osvaldo Cutolo, Nuevo Diccionario biográfico argentino, III, Buenos Aires 1971, pp. 127 s.; Enc ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] nel 1862 entrò come alunno a pagamento nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, riuscendo a distinguersi in pochi anni di studio terza opera, Riccardo III (libretto di F. Fulgonio); la critica fu unanime nel tributare grandi lodi all'autore, ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] Dante (Venetia, F. De Franceschi, 1567, cap. III, c. 37 v., 38 r.), e quindi di l'Egle di Giambattista Giraldi, che fu rappresentata con grande sfarzo a Ferrara il 23 febbraio e il 4 pari merito, i musici Gio. Pietro Giovannelli, della casa d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...