• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [8105]
Archeologia [328]
Biografie [3989]
Arti visive [1678]
Storia [1546]
Religioni [1185]
Letteratura [442]
Storia delle religioni [325]
Diritto [336]
Musica [246]
Architettura e urbanistica [243]

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens Luisa Franchi dell’Orto Alba fucens Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] muraria in opera poligonale di III maniera; risale all’epoca della una casa repubblicana presso le mura sotto il colle San Pietro, con pavimenti di signino a scaglie a.C. Adiacente al teatro è una grande piazza porticata, recintata da un muro in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] in opera poligonale calcarea di III maniera è da attribuire al grande significato: dalle strade al mercato, all’acquedotto (di cui si è trovato il cui risultano ancora identificabili le porte S. Pietro (con rilievi apotropaici), Portati, S. Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] con l'accampamento era probabilmente una grande cisterna (in via Saffi) scavata m 12; conteneva 10.000 mc d'acqua e il pavimento è in leggero pendio verso l'angolo N- la chiesa di S. Pietro, la cui facciata . IX da Leone III. Del cristianesimo rimane ... Leggi Tutto

NOVAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996 NOVAE M. Cicikova Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] quella greca Νοοῦαι (Ptol., iii, 10, 5). Nell'anno 250 a N. scendono i Goti sotto il comando di Cniva (Iord vescovi Petronio, Secundiano e Pietro subordinati all'arcivescovo di Marcianopolis rete stradale e un grande edificio pubblico con cortile ... Leggi Tutto

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994 GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins) U. Ciotti Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] iii, 14, 113; Ptolom., iii, 1, 46; Geogr. Ravenn., 4, 33; Guido, 37, p. 478; Tab. Peut.). Sulla città-stato degli Umbri ci informano le tavole iguvine, il in blocchi di pietra squadrati, perfettamente il tempio di Giove Appennino, che ebbe grande ... Leggi Tutto

BELLORI, Giovanni Pietro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLORI, Giovanni Pietro P. Pelagatti Archeologo e scrittore d'arte. Molteplici le attività del B.; nato forse a Roma verso il 1615, egli fu antiquario e collezionista, critico e storico d'arte, pittore [...] eseguiti da un chiaro artista del tempo, Pietro di Sante Bartoli (v.). L'elenco a opere d'arte, il carattere dei quali è 1695), che sono di grande importanza per le teorie the students of the Inst. of Fine Arts, New York 1943-45, vol. III. ... Leggi Tutto

SEGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (Signia) C. Caprino Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] cella centrale fu trasformata nel Medioevo nella chiesa di S. Pietro. È su alto podio a blocchi poligonali di calcare, ha del III sec. a. C., alla quale epoca si deve quindi datare il tempio. tempio tripartito è una grande cisterna rotonda, scoperta. ... Leggi Tutto

CALLISTO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALLISTO I Red. Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] verso il 190-192, divenne diacono del papa Zefirino, che gli affidò l'amministrazione del grande cimitero calvizie. Il vetro è databile al IV sec. e la calvizie sembra modellata su quella, già divenuta tradizionale nell'iconografia di San Pietro. Ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali