BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] il violoncellista e compositore G. B. Costanzi, maestro di cappella a S. Pietro di S. M. Carlo III". Il suo stipendio annuo era di 30 Musiciens oubliés.Musique retrouvée, Paris 1932; G. Rosadi, I grandi Maestri lucchesi. L. B., in Lucca. Rassegna del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] tempi antichi fino ai nostri giorni, a cura di B. Coronati, III, Roma 1823, pp. 226-231; Stendhal, Vie de Rossini, Paris grande orchestra del r. teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 47; R. De Renzis, Massa onora Pietro Alessandro G., in Il ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] esecuzioni orchestrali, finanziate dal cardinale Pietro Ottoboni in questa chiesa, è dall'uscita dei concerti dell'op. III.
Il L. giunse ad Amsterdam probabilmente op. VIII) rappresentano composizioni di grande impegno tecnico e compositivo. Aperte da ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] PietroIII, poi della zarina Caterina II, il Senato veneziano, dopo lunghe trattative, acconsentì, con un compromesso stipulato il 9 giugno 1765, a che il allo stile pregalante, al pari dei grandi protagonisti della scuola napoletana che, ormai ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] di Londra: vi suonò pure, con emozione, ilgrande organo Gray e Davison, a quattro manuali e ottanta Sera, 3 apr. 1965; R. B. Note biografiche, in Boll. bibl. mus., III (1928), n. 12, pp. 1-13; A. Lualdi, Rinnovamento musicale ital., Milano-Roma ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] battesimo del fratello dei C. Pietro Filippo, nato a Padova il 26 maggio 1657. troviamo la dizione il principe Ferdinando de' Medici, grande mecenate, umanista e ottimo clavicembalista, figlio dell'allora granduca di Toscana Cosimo III, conosciuto il ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] continuò a scrivere con grande fervore, saltuariamente ostacolato da P. raccolte da F. Sanseverino, in L’Italia musicale, III, n. 45, 4 giugno 1851, pp. 177 s.; ” di S. P. (1811), in Pietro Metastasio, il testo e il contesto, a cura di M. Columbro - ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] maestro della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano. Dell'Agostini divenne ben presto conoscere ilgrande, l'erudito, il nobile, il pulito, il facile, et il Franzini, 1645); Missa et sacrae cantiones op. III (Mascardi, 1650: una messa a 5 e ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] ascesa al trono di Elisabetta, figlia di PietroilGrande) fecero ritardare il suo ritorno in Russia, ma non musiciens en Russie au XVIII siècle, I, Des origines à la mort de Pierre III (1762), Genève 1948, pp. 121-131 e passim; E. Lo Gatto, Storia ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] come l'Apollo di Roma, il Regio di Parma, ilGrande di Trieste.
In quest'ultimo, con enorme successo il 9 luglio alla presenza di Napoleone III, dell'imperatrice la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; insegnò a future ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...