• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [135]
Arti visive [114]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Storia [4]
Musica [3]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Teatro [1]
Ingegneria [1]

GIROSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Giovanni Giovanna Cassese Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] e il 1859 dovette eseguire la grande tela con S. Pietro e il Rosario, nella chiesa dell'Immacolata a Pizzofalcone ( .), a cura di A. Cesareo, Napoli 1941, p. 56 n. 347; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. (ma 1954), p. 432 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINO da Verona Maria Teresa Franco Fiorio La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] in La Critica d'arte…, V(1940), pp. 185 s. n. 23; C. Brandi, Pietro di Giovanni di Ambrogio, in Le Arti, V(1943), p. 133 nn. 14 s.; C. XII (1958), pp. 3-7; C. Volpe, Nuove prospettive sui Lorenzetti, in Arte antica e moderna, 1960, p. 275; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINO, Francesco Mario Rotili Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] raffigurante la Madonna col Bambino tra gli apostoli Pietro e Paolo sull'altare della terza cappella nella Museo nazionale diNapoli, Napoli 1928, p. 148; C. Lorenzetti, Nuove documentazioni di forme pittoriche melozziane eantoniazzesche a Napoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIAZZO ROMANO – ALFONSO D'ARAGONA – PIEDIMONTE MATESE

PESTALOZZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Alessandro Laura Carotti – Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio. Dopo aver iniziato il suo percorso [...] professore di retorica nel seminario liceale di S. Pietro Martire a Seveso. Il 1841 fu un anno Storia della filosofia italiana, III, Torino 1978, ad ind.; P. Lorenzetti, Catene d'oro e Libertas Ecclesiae. I cattolici nel primo Risorgimento milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALESSANDRO MANZONI – CASALE MONFERRATO – ANTONIO STOPPANI

GHEZZI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro) Cristina Ranucci Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] dell'arte del G. e di evidenziarne le componenti stilistiche. Forte è apparso il legame con i maestri senesi Pietro e Ambrogio Lorenzetti, dai quali il pittore ha attinto i tipi fisionomici, la concezione spaziale e le modalità compositive. Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] v.: Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942 pp. 9, 24, Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, p. 497; G. Lorenzetti, Le feste e le maschere veneziane, Venezia 1937, pp. 35, 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

CORTESE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo Anna Padoa Rizzo Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV. Marco è forse identificabile [...] Parigi), rappresentante i Funerali di s. Francesco, è stato compiuto da Pietro e Ilaria Toesca (1947 e 1952), da M. Levi D' des miniaturistes, Milano 1940, p. 49, tav. XXVI; G. Lorenzetti, Cinque secoli di pittura veneta, Venezia 194-f, p., 156; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIATI, Giuseppe Elena Bassi Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] ; Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro Gradenigo (1748-1774), a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. , Curiosità veneziane, Venezia 1915, pp. 98 s.; G. Lorenzetti, Vetridi Murano Roma 1931, pagine non numerate; G.Mariacher, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] l'attività di storico dell'arte. A Siena approfondì i suoi studi su Duccio, Simone Martini, Sassetta, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Lippo Vanni e Vecchietta, collaborando a periodici come il Bullettino senese di storia patria (1911), La Rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bernardino Nicola Ivanoff Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] Correr: oltre quelli citati, i ritratti del senatore Pietro Barbarigo e, del periodo più tardo, dove prevale , lettere e arti, XCVIII (1939), 2, pp. 361-63; G. Lorenzetti, La pittura italiana del Settecento, Novara 1942, p. XXXVIII; A. Pallisi, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIANNANTONIO MOSCHINI – LORENZO GIUSTINIANI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PIETRO BARBARIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali