• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [135]
Arti visive [114]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Storia [4]
Musica [3]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Teatro [1]
Ingegneria [1]

DEL ROSSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Domenico Chiara Garzya Romano Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] . d'arte, XXIX (1936), pp. 551-554, 556, 566; C.Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. [1952], pp 110, 116 ss., 129; A. González-Palacios, Il Laboratorio delle pietre dure dal 1737 al 1805, in Le arti figurative a Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Girolamo Luciana Arbace Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] porcellane italiane, Milano-Roma 1935, pp. 179 s.; G. Lorenzetti, Maioliche venete del Settecento (catal.), Venezia 1939, pp. 20 ceramisti, Milano 1939, pp. 197 s., 412 s.; C. Baroni, Pietro Varion e la ceramica diEste, in Emporium, XCV (1942), 565, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SIMONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Antonio Chiara Garzya Romano Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] e per il complesso del foro Ferdinandeo fu assegnato al luganese Pietro Bianchi. Il D. collaborò, anche, con A. Niccolini, nascita. L'Accademia Pontaniana, Napoli 1926, pp. 159 s.; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. [ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fazioli), Giovanni Lucia Simonetto Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] è, con tutta probabilità, anche l'Incredulità di s. Tommaso, già creduta la Conversione di s. Pietro, attribuita al F. dal Lorenzetti (1926). Infine suo capolavoro può essere considerata la pala dell'altare dei calzolai raffigurante S. Marco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Angelo Maria Francesco Negri Arnoldi Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] autore dei personaggi principali e di tre Ninfe)e Pietro Solari (cui si attribuisce il gruppo dei Cani restaurazione borbonica, in Napoli nobilissima, X (1901), pp. 4 s.; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 55, 191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI VANVITELLI – NEOCLASSICISMO – MONTECASSINO – CHIOSTRO

CATALANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille Arnaldo Venditti Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] di Michele Ruggiero e Gaetano Fazzini fu allievo di Pietro Valente. La sua opera non è stata sistematicamente studiata contemp. du Royaume de Naples, Genève 1860, II, p. 243; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 123 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni Bianca Asor-Rosa Saletti Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] incarichi minori fino al 1417, quando si accinse con Bartolomeo di Pietro al restauro dei mosaici della facciata del duomo e andò a in terra orvietana, pittore garbato in cui i modi dei Lorenzetti e di Duccio si combinano con la forza plastica dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Lorenzo Elena Bassi Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. Pietro Gradenigo (1748-1774), Venezia 1942, pp. 3, 100; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, ad Indicem;G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1963, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO CORONELLI – PIETRO GRADENIGO – ALVISE MOCENIGO – CARLO RAINALDI – LAGUNA VENETA

BARDELLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDELLINO (Bardellini), Pietro Paola Ceschi Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] IX (1900), pp. 7-3,, 125 5.; X (1901), pp. 4, 23;G. Chierici, La reggia di Caserta,Roma 1930, p. 34;C. Lorenzetti, La mostra dei pittori napoletani dei secc. XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 202 ss.; Id., L'Accademia di Belle Arti a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio Arnaldo Venditti Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] non fu realizzato perché si preferì, più tardi, quello di Pietro Bianchi (per tutta la questione, v. Venditti, pp. 156 Ceci, Il palazzo degli Studi,ibid., XV (1906), p. 157; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze s.d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali