• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [1127]
Arti visive [184]
Biografie [677]
Storia [167]
Religioni [166]
Letteratura [71]
Musica [69]
Diritto [36]
Diritto civile [31]
Teatro [13]
Storia delle religioni [13]

CROMER, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Cesare Maria Angela Novelli Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] al Baruffaldi (II, 1846, p. 540) di un "Cesare Pietro fiollo di M. Giulio Cromer" datata 14 giugno 1581, debba essere 'anno 1579sino all'anno presente 1770. Estratti ... riscontrati dal signor Marcello Andreasi ... L'anno 1768 (s. v. Croma e Cromeri); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura William Crelly Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] il cui marito, Arrigo Giorgi, era al servizio di Marcello Sacchetti, ambasciatore di Malta. Era questi particolarmente interessato alle gli scultori Filippo della Valle, Giovan Battista Marini e Pietro Bracci. Gran parte delle sue opere è perduta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FILIPPO V DI SPAGNA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO

BUFFETTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFETTI, Lodovico Franco Barbieri Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] dipinti veronesi: un Miracolo di s. Vincenzo Ferreri, in S. Pietro in Monastero (1742); S.Agostino in atto di meditare sul mistero della Gregorio Barbarigo, nel primo altare a destra di S. Marcello, chiesa oggi distrutta: la tela è conservata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA Hugh Honour Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] , alla fine del Cinquecento, nel villaggio di Monte Marcello presso Sarzana. Ebbe tre figli: Giovanni Maria, architetto figura della Prudenza per il monumento ad Alessandro VII in S. Pietro, ma pare che l'opera non avesse soddisfatto perché G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA (Candido), Giuseppe Lucia Vinella Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] pittore e restauratore come il padre (Ibid., Libro dei battezzati di S. Marcello, 1800-1806, f. 331r). Il Salvemini, suo biografo e concittadino, -1822 il C. fece restauri nelle chiese di S. Pietro in Montorio e di S. Andrea della Valle; nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Mattia Giorgio Ciucci Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] viene attribuito è la sopraelevazione della parrocchiale di S. Pietro a Iesi (1570), ma è più probabile che compare il nome del C. sono la parrocchiale di Poggio San Marcello, il palazzo municipale dello stesso paese, la chiesa parrocchiale di Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCIMBENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCIMBENI, Angelo Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] annovera nomi illustri di personaggi italiani e stranieri ("il conte Pietro Aldrovandi; il ciambellano Carlo Riccardi; Sua Altezza Reale il Nobile collegio di Spagna...") e svela l'ammirazione che Marcello Oretti aveva per lui e l'impegno di colmare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Brescia Marco Chiarini Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] - medaglie per Niccolò Vonica di Treviso (Berlino, Staatliche Museen), Simone Michiel di Verona (ivi), fra' Antonio Marcello (ivi), Pietro Balanzano (Londra,Victoria and Albert Museum), Alvise Gallio da Treviso (ivi), Niccolò Tempe ( ... ) da Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Domenico Vincenzo Rizzo Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] poi, numerose volte in marmo, dai fratelli Bartolorneo e Pietro Ghetti), un décor di tipo vegetale, costituito da sotto le direttive e i disegni degli architetti Arcangelo e Marcello Guglielmelli, padre e figlio. A vieppiù confermare la valentia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Iesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Iesi Pietro Zampetti Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] lunetta (con Cristo Crocefisso tra la Madonna e s. Giovanni)della pala d'altare della chiesa del Rosario a San Marcello (Ancona). È questa la prima opera firmata e datata: "Andreas Aesinas pinxit 1525". Il quadro rappresenta la Madonna col Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali