• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [55]
Arti visive [46]
Religioni [24]
Storia [9]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia delle religioni [4]
Musica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] S. Pietro (17 gennaio 1755). Nel settembre 1758 prestò giuramento in qualità di referendario del cardinale Neri Corsini S. Collegio, conferì al sovrano defunto la qualifica di «martire», l’assassinio quasi simultaneo alla morte del re del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Olivier Michel Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] destra una Visione di s. Filippo Neri, tradizionalmente attribuitagli. In questi stessi i chiaroscuri imitanti le statue di S. Pietro e S. Paolo che nell'agosto del Il disegno per l'incisione di Edoardo il Martire, eseguita dallo stesso C., si trova al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – PACE DI AQUISGRANA

GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa ** Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597. I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] stesso Fetti furono i veronesi Pietro Bernardi e Dioniso Guerri; 1639; e come il S. Filippo Neri sia la riproposizione in controparte del fortunato parrocchiale di Granarolo, e oggi in S. Vitale Martire. Avvicinabile a questo dipinto è lo studio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELE da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE da Como Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] Cronaca…, II, f. 121) e di S. Pietro in Montorio (tela con l'Immacolata in sacrestia e oggi di difficile identificazione. Un S. Vito martire eseguito nel 1689 per S. Maria di Vaticano1950, pp. 32-36; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] papa Damaso in onore della martire del III secolo. Sempre e il Compendio della vita del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 145-147, 150 s.; A. Cistellini, S. Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana, Brescia 1989, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGLARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLARIS (Juglaris), Luigi Andrea Merlotti (Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] . Nulla è noto del padre del G., Pietro, già morto nel 1636, anno in cui il panegirico La sublimità di s. Basso, glorioso martire e vescovo di Nizza, pubblicato lo stesso anno presentato nella chiesa di S. Filippo Neri). Nell'autunno dello stesso anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Buona Morte, un S. Filippo Neri per la chiesa dei serviti di S per S. Biagio del Carmine, un S. Pietro d'Alcantara sollevato dagli angeli per la parrocchiale di Sales, S. Antonio da Padova e S. Vincenzo martire con la Madonna e il Bambino in gloria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFALO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Giuseppe Gaetano Bongiovanni Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] Lucia, S. Gioacchino, S. Giuseppe Calasanzio, S. Pietro, S. Filippo Neri da un disegno di Antonino Manno, S. Cecilia da il S. Feliciano martire, inciso a Roma nel 1785 sull'originale del pittore Francesco Manno, e il S. Pietro che dorme svegliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] di Ludovico, nel 1649, fu padrino Pietro Richi, detto il Lucchese, noto pittore senza contrasti, la statua di S. Giulia, martire corsa, già in S. Eufemia, ora nel altare dei SS. Martiri, in marmi bianchi, neri e verdi (A. C., Pelsecondo centenario dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] Nel 1595 predisse la morte di Filippo Neri e in seguito raccontò di avere avuto la salma incorrotta della stessa s. Cecilia, martire del III secolo d.C. Nel 1600 assegnò un vitalizio. Conobbe anche il carmelitano Pietro della Madre di Dio che la fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali