• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [230]
Religioni [89]
Arti visive [76]
Storia [51]
Musica [36]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Diritto [16]
Medicina [11]
Diritto civile [10]

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] lustratura con la medesima tecnica che si usa generalmente per la pietra. Per alcuni lavori si riempiono gl'interstizî di cera colorata scottata Sia qui da ultimo ricordato un musaico della Villa Mattei a Roma con figure di uomini e animali, notevole ... Leggi Tutto

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] Lesina i due compagni Annibale Lucio (morto nel 1553) e Pietro Hettoreo (1487-1572) si dilettano, il primo a raccontare in le piccole raccolte settecentesche dei ragusei G. Betondi e G. Mattei). Il materiale enorme viene diviso di regola in "cicli", ... Leggi Tutto

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] aveva rimesso la direzione effettiva dell'ordine nelle mani di Pietro Cattani prima, di frate Elia poi) si ebbe presto ebbero fama europea, come i padri Porta, Vallotti, Martini, Mattei, ai quali ultimi devono la loro formazione i più grandi ingegni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] Palazzo ducale per opera di Antonio Rizzo e più tardi di Pietro Lombardo e definisce il tipo della piazza attorniata da portici con composito, riprenderà il Maderno nel cortile del palazzo Mattei (1615). Nel Palazzo Barberini alle Quattro Fontane il ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] questo genere, in Vaticano, nell'atrio e nel soffitto della navata maggiore di S. Pietro, nella Scala Regia e nella sala ducale, in palazzo Mattei, e in varie chiese, dove appaiono le nuove forme della decorazione architettonica che informeranno poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Giambattista Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] poté tuttavia terminare solo in parte. Egli sperava che S. Mattei, suo discepolo prediletto, potesse condurla a termine. Perciò morendo di Bologna. Il M. fu autore di oratorî, come San Pietro e l'Assunzione di Salomone al trono d'Israele. Tra le ... Leggi Tutto

PORCINAI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORCINAI, Pietro Maria Beatrice Caldani Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] di Trivero, Vercelli (1962-64); il monumento a Enrico Mattei a Bescapé, Pavia (1963); il parco archeologico di Selinunte, d'Oriente e d'Occidente, Milano 1966; AA.VV., Pietro Porcinai, architetto del giardino e del paesaggio, Notiziario AIAP ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIARDINI ALL'ITALIANA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ARABIA SAUDITA – ENRICO MATTEI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

NANNI di Baccio Bigio

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI di Baccio Bigio Luigia Mlaria Tosi Nome col quale è noto lo scultore e architetto fiorentino Giovanni di Bartolomeo Lippi, morto a Roma nel 1568 (?). In giovinezza attese soprattutto alla scultura, [...] Giovane, sotto la cui direzione attese ad alcuni lavori in S. Pietro nel 1547. Dal 1551 al 1553 diresse il rifacimento del Ponte facciata della Porta del Popolo, e alcune parti del Palazzo Mattei (tranne la facciata). Architetto fu anche il figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI di Baccio Bigio (1)
Mostra Tutti

Piètro da Cortona

Enciclopedia on line

Piètro da Cortona Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] esclude il protagonista unico, caratteristiche già presenti nelle sue prime opere (soprattutto negli affreschi della galleria di palazzo Mattei, 1622-23), appaiono negli affreschi di S. Bibiana (1624-26) come la piena enunciazione di un nuovo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – FORO ROMANO – TRABEAZIONE – BORROMINI – LACUNARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Cortona (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] al convento fiorentino (di cui sopra). G.B. Archetti e S. Mattei, tra i primi a tentare di ricostruire la biografia di G., lo il fatto che le Expositiones costituiscano una delle fonti di Pietro Alighieri. La dipendenza dall'opera di G. dell'Ottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali