• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [217]
Religioni [73]
Arti visive [57]
Musica [34]
Storia [30]
Letteratura [25]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Comunicazione [4]

FINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] d'impedimento, aveva messo in moto il cardinale A. Mattei, suo antico protettore, e questi gli fece ottenere , le comunità religiose. Nelle successive quaresime predicò al Gesù e a S. Pietro in Vaticano, ma anche a Verona, a Torino, a Imola, a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIZZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZOLO, Giovanni Claudia Polo Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] agosto 1618 ricoprì lo stesso incarico per il cardinale Pietro Aldobrandini, arcivescovo di Ravenna, nel duomo di quella di Padova, Padova 1895, pp. 7, 32 s.; S. Mattei, Serie dei maestri di cappella minori conventuali, in Miscellanea francescana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI GABRIELI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ORIGO, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGO, Curzio Stefano Tabacchi ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei. La famiglia [...] prospettiva non si concretizzò. Nondimeno, il cardinale poté propiziare la carriera del nipote Nicolò Mario, canonico di S. Pietro e votante di Segnatura. Nel conclave del 1724 appoggiò la candidatura del cardinale Giulio Piazza, espressione di un ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MASSIMILIANO PALOMBARA – PROSPERO LAMBERTINI

PIERBENEDETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERBENEDETTI, Mariano Stefano Tabacchi PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] due cardinali nipoti di Clemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini, Pierbenedetti rimase uno dei N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 93; R. De Mattei, Villa Alberoni e non Villa Paganini, in Studi romani, XXII (1974), pp. 475-480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENRICO IV DI FRANCIA – ORDINE DI S. STEFANO – CINZIO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] nella chiesa extraurbana (dipendente dall'episcopio) di S. Pietro in Vincoli, realizzata - a quanto sembra - da G , Italia sacra…, III, Venetiis 1718, coll. 364-367; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia, I, Lucae 1768, pp. 172-174; N. Zucchelli ... Leggi Tutto

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] il quale le assegnò un vitalizio. Conobbe anche il carmelitano Pietro della Madre di Dio che la fece avvicinare alla spiritualità -Orsini, Boncompagni, Cesi, Crescenzi, Gottardi-Altieri, Mattei, Orsini-Borghese). Nel 1602, insieme a quattro compagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Girolamo Elisa Andretta - Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio. Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] , Vat. lat. 3566) e pubblicata nel 1761 da Antonio Felice Mattei (Vita Nicolai papae IV Ordinis s. Francisci a Hieronymo Rubeo composita, di Clemente VIII, che, grazie all’intercessione di Pietro Aldobrandini lo annoverò tra i suoi archiatri alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PIETRO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – BONIFAZIO CAETANI

GIORDANI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Domenico Antonio Costanza Tantillo Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] del beato Andrea Conti (Relazione, Faenza 1724, in Mattei); nel frontespizio della raccolta di offertori a due voci Armonia , p. 30; B. Brumana, Il fondo musicale dell'Archivio di S. Pietro a Perugia. Catalogo, Perugia 1986, pp. 4 s.; C. Sartori, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino Anelia Pinna Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] in bronzo (Pollak, pp. 344, 358, 364); sempre in S. Pietro, esegue pure alcune figure in stucco e marmo sugli archi della tribuna e firmato (Riccoboni, p. 170) è il ritratto di Laura Frangipane Mattei in S. Francesco a Ripa. È del 1640-42 un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Stefano Palmieri Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] chiese di S. Andrea, S. Maria e S. Pietro in Paterno; nel dicembre dell'anno successivo confermò al primicerio D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, Napoli 1860, p. 144; L. Mattei Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, in Arch. stor. per le prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali