• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [60]
Arti visive [45]
Storia [27]
Religioni [27]
Archeologia [26]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [10]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [5]

ELIANO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Vittorio Carla Casetti Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] Sha'are Dhura, già stampata a Venezia da Meir ben Jacob Parenzo nel 1547. Già dal 1561 egli era a Venezia come censore sposato con Giustiniana de Rubeis, dalla quale ebbe due figli, Pietro e Cesare, che negli anni 1584-1585 lavorarono come compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Ludovico (Lodisio) Riccardo Musso Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] ritornare verso la costa istriana. Pirano e Parenzo vennero attaccate senza successo, quindi le galee entrò in armi a Genova, cercando di approfittare del tumulto provocato da Pietro Fregoso e Nicolò da Zoagli. Il suo tentativo però fallì in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] e circostanziate accuse contro il rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, introdur utile et honor in casa nostra"; morì in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire, ove fu sepolto, il 7 sett. 1567. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Pietro Patrizia Salvetti Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] repubblicana romagnola boicottò l'iniziativa di un gruppo di volontari che, guidato da M. R. Imbriani, intendeva sbarcare a Parenzo, in Istria, per vendicare il martire triestino G. Oberdan, del quale il F. era stato amico. Tornato in Romagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LUIGI CARLO FARINI – AMILCARE CIPRIANI

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] in particolare con il Pietro Marcello, figlio di Antonio, vissuto nella seconda metà del XV secolo e autore di orazioni e dell' a Bologna già da sette anni, nonché titolare del canonicato di Parenzo, che gli era stato concesso nel 1397. A Bologna il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Pietro Roselli Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283. Vari [...] e già esaminati dal Babudri (I vescovi) testimoniano la sua politica dal 1283 al 1305. B. succedeva ad Ottone nella cattedra di Parenzo in un momento difficile non solo per la città, ma per tutta l'Istria. Alla vertenza tra il Comune e il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – RODOLFO I D'ASBURGO – GIOVANNI SORANZO – ETÀ COMUNALE – CAPODISTRIA

BERNARDO Parenzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Parenzano (Parentino) Maria Maddalena Palmeggiano Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437. Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] che il B. abbia avuto contatti con Sano di Pietro e con Luca Signorelli. Tra le opere di B Holmes, Recent acquisitions for Public collections. VI, The National Gallery, B. da Parenzo, in The Burlington Magazine, XXXIII(1918), pp. 195 s.; A.Venturi, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] podestà a Castelbaldo, il 2 1 giugno 1523 quella di podestà a Parenzo, nel-, l'Istria. Ballottato, ma non eletto, nel Consiglio dei Argo vulgar, descrive in diciassette libri dedicati al doge Pietro Lando le bellezze ed i piaceri della città greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Stefano Sergio Cella Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] Direzione dei boschi (1807). Nel 1810 si portò a Parenzo, dove il 7 marzo redasse un bizzarro e contraddittorio testamento (1928), pp. 108, 111; C. L. Curiel, Il teatro di S. Pietro di Trieste, Milano 1937, p. 431; B. Ziliotto, "La Rinaldeide" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Marco Pozza Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] di Grado il vescovo di Pola, Pietro. Il 1º marzo 725 Gregorio II intimò a Pietro di ritornare nella sua diocesi ed p. 108; B. Benussi, Nel Medio Evo. Pagine di storia istriana, Parenzo 1897, p. 94; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali