antiabuso
(anti-abusi, anti-abuso), agg. Tendente a combattere ogni forma di abuso.
• non posso fare a meno di insistere su un punto al quale tengo molto, che abbiamo subito sottolineato su «Avvenire» [...] e che importanti voci della Chiesa ‒ dallo stesso segretario di Stato vaticano, monsignor [Pietro] Parolin, al direttore della Sala Stampa, padre [Federico] Lombardi ‒ hanno ribadito in questi giorni: non c’è un conflitto tra l’Onu in quanto tale e ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] parte dalla Biblioteca imperiale di Vienna, in parte da Antonietta Parolin che ne fece dono alla città di Bassano, patria del Carlo Pini. Buona è parimenti la raccolta pubblicata da Pietro Vayra nelle Curiosità e ricerche di storia subalpina e poi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Santa Sede prende il controllo
In questo clima Pietro Pisani, docente al seminario di Vercelli, visita stati in particolare analizzati gli esempi di Londra e New York: G. Parolin, La processione della Madonna del Carmine e la Sagra italiana di Londra ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] formando con lo scenografo Carlo Egidi e il regista Pietro Germi un'affiatatissima squadra che realizzò per tutti gli anni all'italiana, che fu terminato da Carlo Di Palma. Sarà poi Ajace Parolin ‒ operatore di macchina per B. ‒ a 'ereditare' i film ...
Leggi Tutto