• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [2697]
Arti visive [608]
Biografie [1008]
Storia [405]
Religioni [222]
Archeologia [149]
Geografia [127]
Architettura e urbanistica [143]
Musica [103]
Letteratura [89]
Diritto [85]

MAESTRO della S. CECILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della S. CECILIA V. Santoleri Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] nella cerchia del M. della S. Cecilia opere come il S. Pietro in trono, datato al 1307, già nella chiesa di S. Pier de' più eccellenti pittori, scultori et architetti, a cura di G. Della Valle, II, Siena 1791, p. 80 n. 3; Ludovico da Pietralunga, ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] città, sorta, per esigenze strategiche, a sbarramento della valle contro invasioni del N, difesa da quella parte dal fiume fuori delle mura, ad E, presso la chiesa di S. Pietro si trovarono i resti di un anfiteatro identificati per la prima volta ... Leggi Tutto

GUGLIELMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Paolo Francesca Franco Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] funebre di Clemente XIII realizzato dallo scultore per la basilica di S. Pietro e incisi da A. Valentini. Del 1823 è un Ritratto di S. Giovanni Evangelista della chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (1830-31), S. Cecilia costretta a sacrificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] da leoni, ascrivibili alla grande famiglia dei capitelli di tipo corinzio della Francia orientale e centro-orientale - diffusi nella valle della Loira, in Normandia, nel Poitou, nel Limosino - del pieno sec. 11°; benché prevalgano le foglie di acanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SIGTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGTUNA M. Roslund Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] si presume una fondazione intorno al 1100, insieme a S. Olav e S. Gertrude, è una delle più antiche chiese in pietra della valle del Mälaren. Ampi resti dell'opera muraria sono ancora conservati. La chiesa è costruita in stile anglonormanno e ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – FONTE BATTESIMALE – OLOF SKÖTKONUNG – ADAMO DI BREMA – ANGLONORMANNO

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] 1962 e 1963, gli scontri fra polizia e studenti a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande festa del Primo maggio 1968 », come erano stati definiti dal vescovo di Prato, monsignor Pietro Fiordelli, i coniugi Bellandi «colpevoli» di essersi sposati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] erroneamente gli è stato attribuito il nome di Pietro. Alla scarsità di notizie è da aggiungere lo Roiter, Tempo e arte in Valcamonica, Breno 1970, p. 133; C. Masero, Alta Valle Camonica, Ponte di Legno, Passo del Tonale, Milano 1971, pp. 150, 157; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTEL CASTAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL CASTAGNA S. Manacorda (Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali) Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] scene del Giudizio (Arcangelo che pesa le anime, S. Pietro che apre la porta del paradiso ai beati e patriarchi con pp. 497-517; F. Bologna, Santa Maria ad Ronzanum, in La Valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell'Abruzzo teramano, 1), Roma 1983, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MAESTRO DI OFFIDA – ANNUNCIAZIONE – BENEDETTINI – ANTRODOCO

CAMPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Robert Enggass In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] Sebastiano di Domenico Guidi nella facciata di S. Andrea della Valle. La grande occasione si presentò al C. nel 1712, spiritualità. Un'altra opera del C. per S. Pietro, è il S. Pietro Nolasco con uno schiavo liberato inginocchiato dinanzi a lui: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Filippo Carla De Cherchi Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] , nel 1940 il F. realizzò, per la chiesa romana dei Ss. Pietro e Paolo, otto bozzetti per le vetrate della cupola, non realizzate (E42 Bibl.: R. Carta Raspi, F. F. pittore, Cagliari 1929; N. Valle, F. F. La vita e le opere, Cagliari 1973; G. Altea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – GIURISPRUDENZA – NOVECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali