• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [473]
Arti visive [170]
Musica [115]
Storia [72]
Letteratura [25]
Danza [22]
Religioni [22]
Teatro [20]
Matematica [10]
Diritto [10]

ASTARITA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTARITA (non Astaritta), Gennaro Ulisse Prota-Giurleo Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] con Le Cinesi). Giunta la sua fama fino in Russia, nel 1781 la compagnia d'opera buffa Mattei-Orecia rappresentò a Pietroburgo Il marito indolente dell'A. e tre anni dopo, alla presenza di Caterina II, la compagnia lirica italiana del teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DANIELE DOLFIN – CARSKOE SELO – CATERINA II – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTARITA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] dello zar a gran maestro dell'Ordine di Malta e al non gradimento da parte pontificia, fu invitato bruscamente a lasciare Pietroburgo, il 28 apr. 1799. Il B., dalla fine dell'aprile 1799, tenne la reggenza della nunziatura. Anche se, per l'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DE MARIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Mario (Marius Pietor) Nicoletta Cardano Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci. La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] consolidata: il bisnonno, musicista, era stato direttore d'orchestra a Pietroburgo, mentre il nonno paterno Giacomo, scultore neoclassico seguace del Canova, aveva insegnato all'accademia di belle arti di Bologna. Malgrado le pressioni dei familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE FACCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Mario (2)
Mostra Tutti

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] con l'opera Le Feste d'Iside di S. Nasolini. Dal 1°sett. 1798 risulta un contratto del C. con i teatri imperiali di Pietroburgo, in qualità di maestro di cappella, con un compenso di 1.500 rubli l'anno. È probabile che il C. si sia trasferito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

MARESCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Antonino Marco Meriggi – Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] l’altro, la sua amicizia con Joseph de Maistre, ambasciatore, tra il 1803 e il 1817, del Regno di Sardegna a San Pietroburgo, il quale si abituò a riconoscere in lui una sorta di decano degli ambasciatori accreditati presso gli zar, eleggendolo a suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ADELAIDE DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI XVIII DI FRANCIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCA, Antonino (2)
Mostra Tutti

GIACOMO da Oleggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Oleggio Laura Ronchi De Michelis Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini. I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] parlava di una comunità di circa seicento cattolici a Mosca e sosteneva che il loro ruolo era in crescita a Pietroburgo, la congregazione decideva di "appoggiare la Missione di Moscovia, parte ai minori riformati e parte ai cappuccini, che i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Patrizia Mengarelli Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] nel 1880, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Torino. La sua prima destinazione fu Pietroburgo, alle dipendenze di C. Nigra, in qualità di addetto di legazione. Nel 1883 fu trasferito presso l'ambasciata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Giuseppe Daria Borghese Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] è ricordata la sua attività di restauratore dei quadri di A. Téniers e F. de Moucheron. Donò all'Accademia di San Pietroburgo un suo dipinto raffigurante una Veduta dell'eruzione del Vesuvio. Non si hanno notizie certe su dove trascorse gli anni dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] un suo concerto tra il primo e il secondo atto de La serva padrona di G. Paisiello. Lo J. morì a San Pietroburgo il 23 nov. 1804 e gli furono tributati funerali solenni. Secondo quanto riportato sulla Berliner Musikzeitung del 1793 (cfr. The New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME

MORIGI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Angelo Silvia Gaddini MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725. Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] fra lui e altri musicisti coevi, perlopiù suoi conterranei: il castrato Pietro Morigi, che entrò al servizio della corte di San Pietroburgo nel 1734 e cantò a Londra e a Milano fino agli anni Settanta; il cantante e attore Andrea Morigi, attivo a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali