• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1457 risultati
Tutti i risultati [2993]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Storia [353]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Petrov, Osip Afanas´evič

Enciclopedia on line

Petrov, Osip Afanas´evič Cantante (Elizavetgrad 1806 - Pietroburgo 1878). Dotato di una voce di basso-baritono dal bellissimo timbro, esordì nel 1830 all'Opera di Pietroburgo come Sarastro nel Flauto magico di Mozart. In seguito [...] fu tra i primi e migliori interpreti di opere degli autori russi, da Glinka a Dargomyžskij, da Rimskij-Korsakov a Musorgskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – FLAUTO MAGICO – DARGOMYŽSKIJ – MUSORGSKIJ – MOZART

Wolff, Kaspar Friedrich

Enciclopedia on line

Biologo (Berlino 1734 - Pietroburgo 1794); fu chiamato da Caterina di Russia all'Accademia delle scienze di Pietroburgo; autore della Theoria generationis (1759) in cui, in base a osservazioni sull'embriologia [...] del pulcino, contraddisse la teoria della preformazione e rivalutò quella dell'epigenesi. Scrisse ancora altre opere di embriologia, di anatomia microscopica e alcune di carattere generale, con intonazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – EMBRIOLOGIA – EPIGENESI – BERLINO

Gsovsky, Victor

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo russo (Pietroburgo 1902 - Amburgo 1974). Studiò a Pietroburgo con Evgenija Sokolova. Svolse una larga attività internazionale sia in collaborazione con la moglie Tatjana, sia da [...] solo. La sua formazione accademica e il gusto romantico fecero di G. l'antagonista del balletto libero. Tra le sue coreografie: Lac des cygnes (1950), Pas d'action (1952), Cendrillon (1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rastrèlli, Bartolomeo Carlo

Enciclopedia on line

Scultore (Firenze 1675 circa - Pietroburgo 1744); attivo dapprima in Francia poi (dal 1716) in Russia, dove fu chiamato alla corte di Pietro il Grande, insieme al figlio Bartolomeo Francesco (monumento [...] equestre di Pietro il Grande nella piazza degli Ingegneri, San Pietroburgo; busto in bronzo di Pietro il Grande, 1723, Ermitage). Fu anche scenografo e architetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – FIRENZE – FRANCIA – RUSSIA

Galaktionov, Stepan Filippovič

Enciclopedia on line

Pittore, litografo e incisore (Pietroburgo 1779 circa - ivi 1854). La sua attività principale fu d'incisore paesista; eseguì sia riproduzioni di opere d'altri maestri (Vernet, Ruysdael, ecc.), sia vedute [...] disegnate dal vero, oltre a illustrazioni per libri e almanacchi e a litografie (ritratto dello zar Alessandro I, serie di vedute di Pietroburgo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ryleev, Kondratij Fëdorovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Batov, Pietroburgo, 1795 - Pietroburgo 1826). Per la sua attiva partecipazione alla rivolta dei decabristi fu condannato a morte e impiccato, con quattro compagni. Anche la sua opera poetica [...] s'ispira agli ardenti ideali di libertà e di patriottismo: così le Dumy ("Meditazioni") di contenuto storico e il poemetto byroneggiante Vojnarovskij (1825) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI DECABRISTI – DUMY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryleev, Kondratij Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

Caravaque, Louis

Enciclopedia on line

Pittore (n. Marsiglia - m. Pietroburgo 1754). Cominciò la sua attività come pittore di ritratti in miniatura; poi (1716) si recò a Pietroburgo dove, divenuto pittore di corte, contribuì alla diffusione [...] del gusto del rococò francese. Dipinse un soffitto nella grande sala del Palazzo d'inverno, diede cartoni per arazzi, e progetti per scenografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ

Vernadskij, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Vernadskij, Vladimir Ivanovič Mineralista (Pietroburgo 1863 - Mosca 1945), direttore del Museo mineralogico di Pietroburgo (dal 1886), poi (1898) prof. di mineralogia e cristallografia nell'univ. di Mosca. Studiò numerosi minerali, [...] principalmente dal punto di vista chimico, e svariati problemi di geochimica. Gli si devono alcuni trattati, fra cui sono particolarmente notevoli Ein Versuch der beschreibenden Mineralogie (vol. I, 1914; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – PIETROBURGO – GEOCHIMICA – MOSCA

Kozlovskij, Michail Ivanovič

Enciclopedia on line

Scultore russo (Pietroburgo 1753 - ivi 1802), uno dei più significativi del sec. 18º; visitò Roma e Parigi, modellandovi alcune statue: l'Anatomia, l'Accademia, Zeus e Ganimede. Da principio seguì il barocco, [...] poi si volse al classicismo (cariatidi nel Palazzo Grande di Pavlovsk, 1798; monumento a Suvorov, 1800, Pietroburgo). Suo capolavoro è il gruppo Sansone e il leone sulla fontana principale di Petergof (od. Petrodvorec). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANIMEDE – BAROCCO – PARIGI – ZEUS – ROMA

Helmersen, Gregor von

Enciclopedia on line

Geologo (Tartu 1803 - Pietroburgo 1885), professore di geognosia e (dal 1865) direttore dell'Istituto minerario di Pietroburgo. Nel corso di frequenti e lunghi viaggi compì indagini sulla costituzione [...] geologica del Basso Volga, degli Urali e dell'Altai, e scrisse i resoconti dei suoi viaggi (Reise nach dem Ural und der Kirgissensteppe, 1841; Reise nach dem Altai, 1848; ecc.), e numerose memorie su diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGNOSIA – URALI – VOLGA – ALTAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali