• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1457 risultati
Tutti i risultati [2993]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Storia [353]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Miloradovič, Michail Andreevič, conte

Enciclopedia on line

Miloradovič, Michail Andreevič, conte Generale russo (Pietroburgo 1771 - ivi 1825). Guidò un'armata contro i Turchi, che sconfisse nel 1808 presso Bucarest; nel 1810 fu nominato governatore di Pietroburgo; nel 1812 combatté alla Moscova e [...] fu uno dei sostenitori della necessità di incendiare Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – MOSCOVA – MOSCA

Volkov, Efim Efimovič

Enciclopedia on line

Pittore (n. San Pietroburgo 1844 - m. 1920), autore di paesaggi raffiguranti angoli suggestivi della natura russa. Fu membro (dal 1880) degli Ambulanti. Le opere principali si trovano nella galleria Tret´jakov [...] di Mosca e nel museo di San Pietroburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – MOSCA

Brjullov, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Brjullov, Aleksandr Pavlovič Architetto (Pietroburgo 1798 - ivi 1877), fratello di Karl. Viaggiò (1823-29) in Italia e in Francia. Nominato architetto imperiale a Pietroburgo (1829), diresse le trasformazioni del Palazzo d'inverno, [...] del Pal. di marmo, ecc., e costruì il palazzo dello Stato maggiore e l'osservatorio astronomico di Pulkovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjullov, Aleksandr Pavlovič (1)
Mostra Tutti

Demut-Malinovskij, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Demut-Malinovskij, Vasilij Ivanovič Scultore (San Pietroburgo 1779 - ivi 1846), eminente figura del classicismo russo. Fu in Italia (1803), dove studiò con Canova. Tra le numerose opere si ricordano le statue, i bassorilievi e le composizioni [...] decorative eseguite per i principali edifici pubblici di Pietroburgo, dove fu anche rettore dell'accademia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ITALIA

Zacharov, Andrejan Dmitrievič

Enciclopedia on line

Zacharov, Andrejan Dmitrievič Architetto (Pietroburgo 1761 - ivi 1811). Allievo a Parigi (1782-86) di J-.F. Chalgrin, Z. fu anche in Italia. Tornato a Pietroburgo, insegnò all'Accademia; per la sua imponente ricostruzione dell'Ammiragliato [...] (1806-23) è considerato, con A. N. Voronichin, il maggiore rappresentante del neoclassicismo russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORONICHIN – PARIGI – ITALIA

Ostroumova-Lebedeva, Anna Petrovna

Enciclopedia on line

Silografa e acquarellista (Pietroburgo 1871 - Leningrado 1955), fece parte del gruppo Mir iskusstva ("Il mondo dell'arte") fin dalla fondazione; coltivò la silografia originale a colori, trattando temi [...] paesistici con tecnica impressionistica. Una ricca collezione di sue silografie è nel Museo russo di San Pietroburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – SILOGRAFIA

Stravinskij, Fëdor Ignat´evič

Enciclopedia on line

Basso (n. 1843 - m. Pietroburgo 1902), padre di Igor´. Esordì nel 1873 e tre anni dopo fu scritturato al teatro Marinskij di Pietroburgo, dove rimase per ventisei anni. Fu uno dei più applauditi cantanti [...] dell'Opera Imperiale, assai apprezzato per le qualità vocali e interpretative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Napravnik, Eduard Francevič

Enciclopedia on line

Napravnik, Eduard Francevič Compositore russo (Bejšt 1838 - Pietroburgo 1916), ceco di origine. Compì gli studî a Praga; dal 1861 visse in Russia. Direttore d'orchestra dell'Opera imperiale di Pietroburgo, compose musiche teatrali, [...] vocali-strumentali e strumentali. Il suo lavoro più noto è l'opera Dubrovskij (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NÁPRAVNÍK – RUSSIA – PRAGA – CECO

Zinin, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Zinin, Nikolaj Nikolaevič Chimico (Susa 1812 - Pietroburgo 1880), prof. alle univ. di Kazan´ (dal 1841) e di Pietroburgo (dal 1848). Fu il primo presidente della Società chimica russa. Autore di importanti ricerche di chimica organica [...] (trasformazione del nitrobenzene in anilina, trasposizione benzidinica, reazioni dei composti allilici, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – KAZAN

Bortnjanskij, Dmitrij Stepanovič

Enciclopedia on line

Musicista (Gluchov 1751 - Pietroburgo 1825); studiò con B. Galuppi e con altri maestri italiani a Bologna, Roma e Napoli; dal 1796 direttore della cappella di corte a Pietroburgo. Compose musiche d'ogni [...] genere (notevoli quelle sacre, che sono entrate nella liturgia ortodossa ufficiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali