• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [174]
Religioni [19]
Biografie [81]
Storia [37]
Arti visive [24]
Diritto [13]
Letteratura [9]
Economia [9]
Diritto civile [8]
Geografia [6]
Storia delle religioni [4]

CASSANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Giacomo Alessandro Albertazzi Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] 1877-78, sull'origine delle due partecipanze di Cento e di Pieve, e la questione delle decime di Cento, tra il comune e la Curia di Bologna, sollevata dallo stesso C., eletto nel 1890 consigliere comunale di Cento, e protrattasi per oltre un decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] ma sulla sua mensa vescovile fu imposta una pensione annua di cento ducati a favore del canonico senese Nicolò Sergardi. Per a S. Anastasia, in locali posti a ridosso della pieve urbana di S. Antimo. Al momento della sua istituzione, il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Nicolò Andrea Bartocci Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] con prebenda della cattedrale oltre all'arcipresbiterato della pieve di S. Martino di Pedriolo e il 1° dicembre il beneficiario il suo carico per la Collettoria e lo incarcerò nella rocca di Cento. Il 17 settembre il L. fu quindi condotto, per volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALANDRINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Filippo Clara Gennaro Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] nel 1450 che si facesse un censimento; durante l'insurrezione di Cento e di Pieve contro Bologna tenne un atteggiamento di rigidità, rifiutando anche la mediazione di Francesco Sforza, duca di Milano. Assieme al cardinale Carvajal il 17 genn. 1452 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE – PENITENZIERE MAGGIORE – NERI DI GINO CAPPONI – CATERINA DA BOLOGNA

GIUSEPPE MARIA da Cento

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria) Cesare Preti Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] p. 360; Bernardo da Bologna, Bibliotheca scriptorum capuccinorum, Venetiis 1747, pp. 158 s.; G.F. Erri, Dell'origine di Cento e di sua pieve, Bologna 1769, p. 301; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1870, coll. 456-458; Id., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Pisa (Henricus plebanus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Negli ultimi cento anni la critica ha riconosciuto in E., canonico della cattedrale pisana, il poeta autore del Liber Maiolichinus de gestis [...] con gli altri canonici un livello. Al medesimo anno risale un'interessante notizia: sottoscrivendosi come prete e pievano di Calci nella rinnovazione della protezione ai fabri che lavoravano per l'Opera della cattedrale pisana, accordata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] fino al maggiore, duplice splendore moderno una pieve lunigianese e un feudo malaspiniano, in un contesto Benedetto XIV (Prospero Lambertini), Convegno Internazionale di studi storici, a cura di M. Cecchelli, 2 voll., Cento 1981-1983; M. Rosa, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di S. Rocco "di rilievo" per la chiesa di San Martino in Colle. Nel 1526 fu nuovamente eletto camerlengo e l'anno successivo fu tra i cento consiglieri di vita e delle opere Pietro Vannucci da Castel della Pieve..., Perugia 1836, pp. 241-46; J. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Mirella Giansante Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] suoi auspici fu eretto il ponte sul Reno fra Cento e Pieve; venne ampliato il porto detto di Poastello e di Comacchio (in quest'ultima opera, per meno gravare sull'erario, il C. impiegò squadre di forzati); furono eretti due granai pubblici e fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali