• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [1127]
Geografia [369]
Geografia umana ed economica [353]
Storia [261]
Storia per continenti e paesi [228]
Scienze politiche [226]
Geopolitica [212]
Economia [165]
Europa [71]
Asia [61]
Africa [60]

L'Unione Europea, laboratorio e attore nella politica globale: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con 16.300 miliardi di dollari di PIL, l’EU è il blocco economico regionale più grande al mondo. Il valore delle merci scambiate sui mercati internazionali dai paesi EU è quasi il 40% dell’interscambio [...] mondiale. Fino al 1990 l’EU aveva concluso accordi di libero scambio con tre soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20. Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla Cina merci per un valore di 215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Crisi economica e governance globale: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con la crisi economica, per la prima volta nella storia il PIL complessivo dei paesi industrializzati è divenuto inferiore a quello dei paesi emergenti. Lo squilibrio delle bilance dei pagamenti tra i [...] è intervenuta pesantemente nell’economia statunitense, portando le sue attività a 2.360 miliardi di dollari e superando così il PIL di un paese come l’Italia (2.113 miliardi). La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-est asiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con una media superiore al 10%, la più alta spesa pubblica per pensioni sul PIL si concentra nei paesi europei. I sistemi di welfare liberale, quali Stati Uniti e Regno Unito, destinano alla spesa sociale [...] , quali Svezia e Danimarca (24,5%). Circa un quinto dei paesi OECD e associati investe oltre il 25% del proprio PIL nella spesa sociale. Se negli Stati Uniti una parte molto consistente della spesa sociale (45%) è destinata alla sanità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tasso di crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l’I. nel novero delle globale, in seguito alla quale si registra una flessione del PIL di oltre il 5%, con un tasso di disoccupazione salito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL è aumentato del 2,7% nel 1994 e dell'1,2% nel 1995. Al rallentamento della ripresa economica hanno contribuito sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] e sanità, ma anche il Cile (il 59% in pensioni e il 21% in sanità) e la Turchia, dove l’intero 10,5% del pil speso in welfare è indirizzato a pensioni e sanità. Anche negli Stati Uniti, malgrado il totale della spesa sia molto inferiore a quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Negli ultimi quarant’anni, i paesi ad alto reddito si sono andati deindustrializzando (dal 39% al 25% del valore aggiunto al pil), mentre l’industrializzazione è cresciuta nei paesi a basso reddito (dal [...] 19% al 25%). Nonostante i miglioramenti globali nell’istruzione primaria, in Africa subsahariana il tasso di alfabetizzazione è fermo al 76% della popolazione totale. Tra 2000 e 2005, la quota di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indiana, Unione Alberta Migliaccio Pulapre Balakrishnan Emma Ansovini (App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15) Oltre mezzo secolo dopo [...] dalla nascita, il destino di buona parte degli Indiani. Nel 1998 stime effettuate dalla Banca mondiale attribuivano all'U. I. un PIL pro capite di 430 dollari, un valore che mantiene il paese tra quelli meno sviluppati di tutta la Terra. Le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INDIAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] enti creati per la ricostruzione dell'Est, già salito nel 1991 al 42,2%, è stimato crescere entro il 1995 al 51% del PIL; l'inflazione ha raggiunto tassi preoccupanti per i criteri di valutazione tedeschi con il 3,6%. Però, a medio termine più gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
PIL
PIL (o pil) s. m. – In economia, sigla di prodotto interno lordo (v. prodotto2, n. 4).
pilano
pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali