PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] X ed i due estremi da tiranti di acciaio pretesi, che passano al disopra di una antenna, indipendente dal sistema della pila (tav. f. t., fig. 10).
Il progetto di questa travata, ad appoggi di cedevolezza molto diversa al passaggio dei carichi mobili ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. Per analogia, qualsiasi struttura o mezzo, che abbia funzioni simili a quelle dei p., funga ... ...
Leggi Tutto
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate sotto vari punti di vista: in particolare, laddove le si consideri in base agli ostacoli che esse consentono ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale nella tecnica di costruzione di numerosi p., anche di grandi dimensioni, in tutto il mondo. Tale evoluzione ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo dello sviluppo delle comunicazioni, proprio del nostro tempo. Le esigenze sempre maggiori di velocità ... ...
Leggi Tutto
(lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita per riunire due tratti di strada o canale, interrotti da un avvallamento del suolo o da un corso ... ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Châtillon-sur-Loing (Loiret) il 7 marzo 1788, morto a Parigi il 18 gennaio 1878. Studiò nella scuola politecnica di Parigi ed entrò quindi nel corpo del genio militare. Negli anni [...] elettrologia. A lui si devono importanti studî sopra la pila elettrica; egli riconobbe infatti per primo che l'energia . Arrivò anche, contemporaneamente a Daniell, a costruire una pila elettrica a depolarizzante, capace di fornire una corrente di ...
Leggi Tutto
TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel])
Silvio Ranzi
Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] una simmetria quaternaria. L'entoderma di questi tentacoli è a volte costituito di una sola serie di cellule disposte a pila e con citoplasma vacuolizzato, onde ricorda la struttura istologica della corda dei Vertebrati. Al margine dell'ombrella di ...
Leggi Tutto
dente
Beatrice Guidi
Ricorre frequentemente nella Commedia, due volte nel Convivio, una volta nelle Rime e una nel Fiore. In senso proprio, in Cv I VII 9 la natura particulare è obediente a la universale, [...] più né meno; in If XXI 138 ma prima avea ciascun [diavolo] la lingua stretta / coi denti; in Pg XXIV 28 Vidi [Ubaldino della Pila e Bonifazio dei Fieschi] per fame a vòto usar li denti (cfr. Ovid. Met. VIII 824-825 " petit ille [Eresitone] dapes sub ...
Leggi Tutto
Oersted Hans Christian
Oersted (o Örsted) 〈ö´rstet〉 Hans Christian [STF] (Rudkjöbing 1777 - Copenaghen 1851) Prof. di chimica e fisica nel politecnico di Copenaghen (1829). ◆ [STF] [EMG] Esperimenti [...] e dai quali si fa iniziare la storia dell'elettromagnetismo; in partic., l'esperimento in cui le estremità di una pila voltaica vengono connesse tramite un filo conduttore, parallelamente al quale viene disposto un ago magnetizzato: l'ago devia dalla ...
Leggi Tutto
PILO (pilum)
Asta da getto tipica della fanteria romana, lunga circa due metri, e composta dell'asta vera e propria, lignea, e della lama a punta in quella profondamente incastrata. L'uso del pilum non [...] utilizzando esperienze tecniche della tattica di combattimento sannita. Nella legione classica prima della riforma di Mario erano armati di pila gli hastati e i principes, mentre i triarii conservavano l'antica hasta d'urto. Con Mario, anche questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] si occupò degli argomenti più disparati, come l'analisi chimica, la pila di Volta, la lampada di sicurezza per i minatori, i rivestimenti parte alla discussione sulla teoria chimica della pila, non solamente fornendo ulteriori ed efficaci ...
Leggi Tutto
FIFO
FlFO acronimo, derivato dalla locuzione inglese first in - first out, che indica una particolare modalità di accesso ai dati da parte di un calcolatore, nel caso in cui i dati stessi siano memorizzati [...] di): come in una ordinaria coda a uno sportello, il primo dato immesso nella coda (first in) è anche il primo a uscire (first out). Tale modalità si affianca a un’altra tipica gestione dei dati in pila, denominata → lifo (last in - first out). ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] nucleare (il governo ne fu avvertito nella primavera del 1939), con una organizzazione scientifica esemplare; il reattore, detto anche pila di F., entrò in funzione nel dicembre 1942. Poco prima F. aveva dato la sua adesione al progetto Manhattan ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] intorno al 1800 con le scoperte più rilevanti mai fatte nei campi dell'atomismo e dell'elettricità. Si tratta delle invenzioni della pila da parte di Volta e di un metodo per associare numeri e atomi dovuto a Dalton. Al di là dei confini e lontani ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...