• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [15]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Patologia [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]

diaforetico

Enciclopedia on line

Mezzo fisico o farmaco dotato della proprietà d’aumentare la secrezione del sudore, agendo sulla irrorazione delle ghiandole sudorifere o sui loro nervi secretori o sui relativi centri nervosi. Alle più [...] calde e alcoliche che determinano vasodilatazione cutanea riflessa e iperfunzione delle ghiandole sudorifere. Farmaci d. sono la pilocarpina, che stimola i nervi secretori, i salicilici, il cui effetto compare solo negli stati febbrili per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PILOCARPINA

antagonismo

Enciclopedia on line

Ecologia Tipo di relazione interspecifica nella quale una o ambedue le specie in relazione subiscono un danno. Le principali relazioni antagonistiche sono antibiosi, parassitismo, predazione e competizione. Farmacologia Specifica [...] substrati o su substrati diversi. Un esempio del primo tipo è l’a. dell’atropina sull’azione secretoria della pilocarpina, del secondo l’annullamento degli effetti tetanizzanti della stricnina, che agisce sui neuroni del midollo spinale, da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – PLACCHE MOTRICI – PARASSITISMO – FARMACOLOGIA – PILOCARPINA

cistifellea

Enciclopedia on line

Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] alimenti (peptoni, grassi, lipidi e fosfolipidi), alcune sostanze terapeutiche (solfato di magnesio, acido oleico, acetilcolina, pilocarpina, ormone ipofisario). Lo svuotamento è favorito anche da stimoli fisici, psichici e nervosi. Le malattie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO – COLECISTOCHININA – INFIAMMAZIONE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistifellea (3)
Mostra Tutti

XEROSTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth) Agostino Palmerini Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] che può avvenire in precedenza o nel corso della xerostomia. La malattia è di prognosi sfavorevole poco giovando le cure finora tentate (massaggio, elettricità sulle ghiandole salivari); con la pilocarpina s'è ottenuto solo un beneficio transitorio. ... Leggi Tutto

parasimpatico, sistema

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] colinergici; l’eserina, o fisostigmina, che raggiunge l’effetto parasimpaticomimetico inattivando la colinesterasi; la pilocarpina e l’arecolina, che sembrano agire direttamente sui tessuti reattivi (fibrocellule muscolari, epiteli ghiandolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARASIMPATICOTONIA – IPERCLORIDRIA – COLINESTERASI – ORTOSIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

alcaloidi

Enciclopedia on line

Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] attivi (di regola levogiri), ma esistono anche a. inattivi (berberina, papaverina) e a. destrogiri (cinconina, pelletierina, pilocarpina ecc.). Si ottengono estraendo con solvente (alcoli, eteri, etere di petrolio, acqua acidificata ecc.) le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RESINE SCAMBIATRICI – CARBONE ATTIVO – ACIDI ORGANICI – PRECIPITAZIONE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloidi (3)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438) Giovanni Battista Bietti Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] alfa e beta adrenergici. Un particolare sistema per consentire una cessione prolungata di medicamenti all'occhio (per es., pilocarpina contro glaucoma e antibiotici nel tracoma) è stato introdotto in terapia con l'uso di uno strumento, il cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANGOLO IRIDOCORNEALE – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

CUZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Alessandro Franco Crainz Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] legale. Studio, in Ann. di ost., I (1879), pp. 3652; Due nuovi fatti clinici sull'uso del cloridrato di pilocarpina per provocare il Parto prematuro. Osservazioni e commenti, ibid., pp. 22-35; Ricerche di cromocitometria e termometria ostetrica, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCAVIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCAVIGLIA, Antonino Salvatore Vicario Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] Glicemia e glicolisi, in Arch. di farmacologia sperimentale, XLIX (1930), pp. 185-189; Sul meccanismo dell'iperglicemia da pilocarpina, in Riv. di patologia sperimentale, V (1930), pp. 488-504; Ricerche sul contenuto in glucosio del sangue arterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – MORBO DI COOLEY – FARMACOLOGIA – PILOCARPINA – TACHICARDIA

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] si sarebbe poi articolata: validi esempi di questa impostazione sono gli studi sugli effetti dell'atropina, della pilocarpina e della nicotina sulla funzione cardiaca e sulla secrezione gastrica, nei quali è chiaramente indicato il controllo nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
pilocarpina
pilocarpina s. f. [der. del nome del genere Pilocarpus «pilocarpo»]. – Alcaloide, principio attivo delle foglie dello iaborandi (Pilocarpus pennatifolius) e di altre specie del genere Pilocarpus; si presenta come una massa amarognola, dotata...
parasimpaticomimètico
parasimpaticomimetico parasimpaticomimètico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e mimetico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre postgangliari parasimpatiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali