• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Arti visive [333]
Biografie [330]
Storia [5]
Geografia [3]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Musica [5]
Teatro [5]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Bertèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] a Milano (1978-84), ha dato un forte impulso al rinnovamento della Pinacoteca di Brera e ha promosso l'impostazione critica del recupero del Cenacolo di Leonardo. Ha insegnato in varie università (Losanna, Venezia, Mendrisio). Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – CASTIGLIONE OLONA

Rode, Hermen

Enciclopedia on line

Pittore (n. forse Lubecca 1430 circa - m. Lubecca 1504). Documentato a Lubecca dal 1485, firmò e datò l'altare per la gilda di S. Luca (Lubecca, St. Annen-Museum), che si inserisce nella corrente tardogotica; [...] : altare della Storkyrka di Stoccolma (1466, ora al Museo Storico); altare dei Ss. Nicola e Vittore (1482, Tallin, S. Nicola); altare di Greverade (1494, già nella Marienkirche, distrutto nel 1942); ritratto maschile (Milano, Pinacoteca di Brera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – STOCCOLMA – LUBECCA

Figino, Ambrogio

Enciclopedia on line

Pittore (Milano 1548 - ivi 1608); scolaro di G. P. Lomazzo, ne avviò il robusto accademismo verso le ampollose eleganze calligrafiche di un michelangiolismo di maniera. Stimatissimo dai contemporanei, [...] ebbe importanza per la formazione del Cerano e di A. Tanzio. La maggior parte delle sue opere si conserva a Milano (pinacoteca di Brera, duomo, chiese di S. Fedele, di S. Maria della Passione, di S. Antonio Abate, di S. Vittore al Corpo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMAZZO – CERANO

Magni, Cesare

Enciclopedia on line

Pittore lombardo, documentato tra il 1530 e il 1533. Influenzato dal Bergognone e dal Bramantino, fu seguace di Cesare da Sesto; eseguì una copia firmata del Cenacolo di Leonardo (Milano, pinacoteca di [...] Brera). Fra le opere note: Madonna e santi, 1530, Milano, Pinacoteca Ambrosiana; Crocifissione, 1531, Vigevano, Duomo; Madonna e santi, 1531, Codogno, S. Biagio; affreschi con S. Martino e s. Giorgio, 1533, Saronno, Santa Maria dei miracoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE DA SESTO – BERGOGNONE – BRAMANTINO – VIGEVANO – CODOGNO

Rondinèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Pittore, di cui si hanno notizie sicure dal 1495 al 1502, originario forse di Lugo. Seguace a Venezia di G. Bellini, ne riprese i motivi in modi facili e aggraziati; tornato a Ravenna (1496 circa), si [...] avvicinò alla pittura locale. Tra le opere, S. Sebastiano (1497, Forlì, Duomo); S. Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia (Milano, pinacoteca di Brera); Sacra conversazione (Ravenna, Accademia di belle arti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLA PLACIDIA – RAVENNA – VENEZIA – LUGO

Michèle da Verona

Enciclopedia on line

Pittore (1470 circa - 1540 circa). Ricorrono nelle sue opere elementi veronesi e accenti veneziani e influssi di G. Mansueti: Crocifissione (1501) nella pinacoteca di Brera e in S. Maria in Vanzo a Padova [...] (1505), pala della chiesa di Villa d'Este (1523). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PADOVA

Signorèlli, Luca

Enciclopedia on line

Signorèlli, Luca Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] ), conservato nella Pinacoteca Comunale. In seguito S. si accostò all'ambiente urbinate; a questa fase appartengono le due tavolette con la Flagellazione e con la Madonna con Bambino (Milano, Brera), originariamente recto e verso di un'unica tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUDIZIO UNIVERSALE – BASILICA DI LORETO – CITTÀ DI CASTELLO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorèlli, Luca (4)
Mostra Tutti

INDUNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUNO, Domenico Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] Milano, coll. Crivelli), che voleva alludere alle segrete sottoscrizioni mazziniane. Seguirono il Racconto del vecchio cacciatore (Milano, Pinacoteca di Brera), il Rosario (1850: Milano, Galleria municipale d'arte moderna) e altri. Verso il 1860 l'I ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO IL GRANDE – PINACOTECA DI BRERA – PACE DI VILLAFRANCA – FRANCESCO HAYEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

Zeri, Federico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zeri, Federico Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] art gallery (1976); tra i cataloghi da lui curati si ricordano anche quelli della Pinacoteca di Brera e della Narodna Galerija di Lubiana. Fondò inoltre la rivista Antologia di belle arti (1977) e curò dal 1983 la seconda e la terza parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PINACOTECA DI BRERA – COLUMBIA UNIVERSITY – INSTITUT DE FRANCE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeri, Federico (2)
Mostra Tutti

SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMEGGIA (veramente Salmezza), Enea, detto il Talpino Antonio Morassi Pittore, nato a Bergamo circa il 1550, ivi morto nel 1626, lasciando due figli bene avviati all'arte, Chiara e Francesco. Si formò [...] . Notevoli le sue tele alla galleria Carrara in quella città e la Madonna con Santi della Pinacoteca di Brera: pitture di salda costruzione, con forte chiaroscuro, nelle quali riecheggia ancora il largo respiro della corrente classicheggiante del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidènse
braidense braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali