• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Arti visive [333]
Biografie [330]
Storia [5]
Geografia [3]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Musica [5]
Teatro [5]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] un tempo pittore e architetto e coltivò l'incisione, la musica e la meccanica. Di lui restano opere egregie nella pinacoteca di Brera e nell'Ambrosiana, in chiese e palazzi di Albosaggia (1721-23), Andalo (prima del 1737), Ardenno (1747), Biolo (1726 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] esempî più pregevoli sono il piatto di Aquileia, ora nel Museo di storia dell'arte a Vienna, con la rappresentazione di un sacrifizio per parte di Claudio (?) a Cerere, e la patera di Parabiago, alla Pinacoteca di Brera a Milano (della fine del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

SCORCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORCIO Pirro MARCONI Giulio Carlo ARGAN . Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] , si vale dello scorcio - allo studio del quale si dedicò con un interesse che basterebbe il Cristo morto della Pinacoteca di Brera a documentare - per attuare il raccordo tra figura eroica e spazio infinito; e attraverso questa più che mai complessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORCIO (1)
Mostra Tutti

VIVARINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARINI Vittorio Moschini . Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] 'Allemagna, l'Adorazione dei Magi del Museo di Berlino, la Sant'Orsola del seminario di Brescia, la Madonna della chiesa dei Filippini a Padova, il polittico della Pinacoteca di Brera e la Madonna del Museo Poldi-Pezzoli a Milano. Alla collaborazione ... Leggi Tutto

GIAMPIETRINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMPIETRINO Antonio Morassi . Pittore: operò a Milano nella prima metà del sec. XVI. Sarebbe, secondo alcuni, quel Pietro Rizzo milanese menzionato dal Lomazzo; secondo altri, Gio. Pedrini, o Gio. [...] puramente su base stilistica; e sotto il suo nome si raggruppa tutto un complesso di opere affini. Tra le principali si notano: a Milano, nella R. Pinacoteca di Brera, due mezze figure della Maddalena e una Madonna, non finita; una Ninfa presso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMPIETRINO (1)
Mostra Tutti

NUVOLONE, Panfilo

Enciclopedia Italiana (1935)

NUVOLONE, Panfilo Paolo D'ANCONA Pittore, nato a Cremona e presto passato a Milano, dove morì forse nel 1651. Era uscito dalla scuola di G. B. Trotti; fu, come disse il Lanzi, "diligente piuttosto che [...] chiese e nelle collezioni lombarde. Alcuni dei suoi quadri migliori si conservano nella Pinacoteca di Brera, altri infine se ne possono vedere nelle chiese milanesi di Sant'Ambrogio, Sant'Eustorgio, Santa Maria della Passione, San Vittore, ecc. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – PALAZZO PITTI – SANT'AMBROGIO – GUIDO RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

SALAI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAI (o Salaino), Andrea Antonio Morassi Pittore, nato probabilmente a Milano circa il 1480, ivi morto prima del 10 marzo 1524. Si chiamava propriamente Gian G. Caprotti. Fu assunto, all'età di dieci [...] tra i Ss. Pietro e Paolo (n. 316) e un affresco (n. 83) nella Pinacoteca di Brera, ma con scarso fondamento. Altrettanto si dica del Redentore dell'Ambrosiana e di altre recenti ascrizioni. Bibl.: G. Vasari, Vite, IV, Firenze 1878, p. 37 segg.; P ... Leggi Tutto

GIROLAMO di Giovanni da Camerino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO di Giovanni da Camerino Arduino Colasanti Pittore. Nel 1450 egli era ascritto alla matricola dei pittori di Padova; nel 1463 firmava per la chiesa di S. Martino in Tedico un gonfalone rappresentante [...] appare in un affresco (n. 3) della pinacoteca di Camerino, nel discusso polittico di S. Pellegrino, e soprattutto in un polittico della pinacoteca di Brera. La grande pala di Montesanmartino suggerisce richiami a Domenico Veneziano, ai Vivarini ... Leggi Tutto

PITTARA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTARA, Carlo Raffaele Calzini Pittore, nato a Torino nel 1836, morto a Rivara Canavese il 25 ottobre 1890. Studiò all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Giuseppe Camino, poi in Svizzera [...] parte della sua opera si trova alla Galleria d'arte moderna di Torino; tra l'altro, La fiera di Saluzzo e Le imposte anticipate. Nella sezione dell'Ottocento della Pinacoteca di Brera si trova Animali all'abbeveratoio, la migliore delle sue opere per ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA – SVIZZERA – CANAVESE – SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Rèni, Guido

Enciclopedia on line

Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] esperienze, fino a porsi in confronto con Caravaggio (Crocifissione di s. Pietro, 1604-05, Roma, Pinacoteca Vaticana; SS. Pietro e Paolo, Brera; David e Golia, Louvre): l'uso di soluzioni caravaggesche viene fuso ed equilibrato nello stile personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – LUDOVICO CARRACCI – MARIA DE' MEDICI – CARRACCESCO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèni, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidènse
braidense braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali