• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [220]
Arti visive [72]
Biografie [111]
Storia [22]
Religioni [18]
Letteratura [19]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [6]

JORIS, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JORIS, Pio Monica Vinardi Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] J. entrò a farne parte sin dall'inizio, partecipando alle esposizioni del gruppo che si tennero dapprima presso la casina del Pincio e poi nella nuova sede in via de' Condotti e collaborando alla decorazione di entrambe le sedi. Nel 1873 lo J. decorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONACO DI BAVIERA – CESARE FRACASSINI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORIS, Pio (2)
Mostra Tutti

COSTANZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Placido Michele Cordaro Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] un pittore di 22anni che "vive... nel suo studio nel palazzo del giardino dei gran duca di Firenze, alla Trinità del Monte Pincio", ma evidentemente il C. abitava col padre che proprio nel 1724è registrato con bottega sempre nella strada Paolina; e F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRIPPA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRIPPA, Camillo Gian Luigi Barni Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] così le operazioni di abbattimento e di successivo sollevamento. Si occupò anche di idraulica, realizzando a Roma, al Pincio, un notevole impianto di sollevamento di acqua. Appassionato di matematica, anche quando si occupò di arte militare, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – MARCO AGRIPPA – MOTU PROPRIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Camillo (1)
Mostra Tutti

nazareni

Enciclopedia on line

Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza. Arte Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] Fürich. Tutti cattolici, o convertiti al cattolicesimo, i Lucasbrüder presero dimora nel convento di Sant’Isidoro al Pincio mentre esponenti protestanti del gruppo (T. Rehbenitz, J. Schnorr von Carolsfeld, F. Olivier) dimorarono a palazzo Caffarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAZIONALISTICI – CATTOLICESIMO – SPIRITO SANTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazareni (1)
Mostra Tutti

ZONARO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARO, Fausto Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] più note di ambiente orientale. In Italia aveva esposto a Milano, nell'83 insieme con altri quadri: Da S. Elmo, Al Pincio; a Roma, nello stesso anno: Passa la vacca, La sofferente, Le cucitrici napoletane, Il saponaro; a Torino, nell'84: Tempesta ... Leggi Tutto

FERRARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ettore Anna Maria Isastia Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Campo Verano. Fra le sue opere più significative ricordiamo: un busto di Giovanni de' Medici del 1874 collocato al Pincio, un riquadro a basso rilievo con il Ritrovamento del Laocoonte del 1883, collocato al lato dell'ingresso principale dei palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIORDANO BRUNO FERRARI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] della Porta Salaria. Vi furono rinvenute urne e iscrizioni. Sepolcro dei Domizi. La tomba della famiglia dei Domizi era sul Pincio probabilmente negli horti appartenenti ai Domizi sul pendio N-O della collina. Vi fu sepolto Nerone in un sarcofago di ... Leggi Tutto

DIES, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Emilio Licia Marti Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare. La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] (Riccoboni, 1942, p. 421), ora sede del ministero per i Beni culturali; i busti, molti dei quali firmati, per i viali del Pincio e del Gianicolo, tra cui il Riccoboni (1942) ricorda quelli di G. Pasolini (1886), M. Minghetti (1889), C. Fracassini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIAGINI, Alfredo Valerio Terraroli Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] un cinema-teatro dell'architetto Piacentini a Roma, in Pagine d'arte, VI (1918), n. 3, pp. 32 s.; C. Tridenti, Mostra al Pincio, in Rass. d'arte antica e moderna, VI (1918), n. 7, p. 84; R. Pacini, Il cinema teatro Barberini, in Emporium, LXXII (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Francesco Carolina Brook Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] di colore. Nello stesso anno lo J. partecipò alla mostra dell'Associazione artistica internazionale nelle sale della Casina del Pincio (Sacchi Lodispoto, p. 232). Attraverso M. Fortuny lo J. entrò in contatto con il mercante A. Goupil - probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pinca
pinca s. f. [etimo incerto, come pinco1], ant. – Cetriolo e, scherz., membro virile (anche nell’espressione equivoca pinca da seme).
pince¹
pince1 pince1 〈pẽs〉 s. f., fr. [der. di pincer «stringere, pizzicare»] (pl. pinces 〈id.〉). – Tipo di piega che serve a modellare meglio la stoffa sul corpo, ottenuta ripiegando all’interno la stoffa che viene quindi cucita: pantaloni con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali