• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [101]
Letteratura [93]
Archeologia [95]
Arti visive [90]
Lingua [29]
Storia [20]
Religioni [18]
Mitologia [16]
Europa [14]
Diritto [10]

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] nell’Accademia Quirina (1761) e in quelle degli Infecondi (1764) e degli Aborigeni (1779), qui col nome di Pindaro Tebano. Si accreditò presso l’aristocrazia romana servendo Benedetto II Giustiniani, principe di Bassano, in veste di segretario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI

MARUCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Francesco Massimiliano Albanese – Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Biblioteca Marucelliana, in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 217-323; Pindarus - Ariston udor. F. M. si misura con Pindaro: traduzione inedita in esametri latini della prima Olimpica, a cura di M. Feo, Pontedera 2001; I. Bigazzi, Palazzo Marucelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JAN FRANS VAN BLOEMEN – GIOVANNI LANFRANCO – FRANCESCO PETRARCA – CRISTINA DI SVEZIA – FILIPPO BALDINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Pierre de Ronsard e la Pléiade

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] la lirica lo porta naturalmente verso gli elegiaci latini (Virgilio, Ovidio, Orazio) e verso l’arte raffinata e difficile di Pindaro, degli Alessandrini e di Callimaco, che tanta parte avranno nella sua opera. L’esordio poetico, avvenuto nel 1550 con ... Leggi Tutto

George, Stefan

Enciclopedia Dantesca (1970)

George, Stefan W. Theodor Elwert Poeta tedesco (Büdesheim, presso Bingen sul Reno, 1868 - Locarno 1933); uno dei maggiori simbolisti europei. Imparò l'italiano al liceo per leggere, seguendo la tradizione [...] , la cui lingua fosse lontana da quella della plebe ignara e profana. In Tage und Taten (1903) metteva sullo stesso piano Pindaro, Goethe e D. per " la sonora oscurità " del loro linguaggio poetico (L. Bianchi). Con questo modo di concepire la poesia ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – BAUDELAIRE – GERMANIA – PETRARCA – MALLARMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su George, Stefan (1)
Mostra Tutti

Sainte-Beuve, Charles-Augustin de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sainte-Beuve, Charles-Augustin de Remo Ceserani Critico letterario francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Le molte allusioni a D. contenute nella vasta opera del S. testimoniano la sua consapevolezza [...] su Racine, per esempio, che è del 1829 (Portraits littéraires, in Oeuvres, I 721), D. viene collocato accanto a Omero, Pindaro, Eschilo e Shakespeare. In quello su Lamartine, che è del 1830 (Portraits contemporains, ibid. I 333), egli è collocato ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ROMANTICA – SHAKESPEARE – VILLEMAIN – LAMARTINE – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Beuve, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] , l'auriga del re Arcesilao IV di Cirene, giunse illeso al termine della corsa. Questa vittoria fu celebrata da Pindaro nelle sue Pitiche quarta e quinta. Gli aurighi erano spesso persone di bassa estrazione, ma talora invece di altissima condizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

ESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] (v. 454) e negl'Inni Omerici, dove è detta figlia maggiore di Crono e di Rea, e quindi sorella di Zeus e di Era (Pindaro, Nem., XI). Come puro è il fuoco, così Estia era concepita illibata e casta; e il mito narrava che, dopo la vittoria degli dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHI GRECI – INNI OMERICI – INDOEUROPEI – ICONOGRAFIA – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIA (1)
Mostra Tutti

LATONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATONA Margherita Guarducci Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] . Ma i sacerdoti di Delo identificarono Ortigia con la loro isola: identificazione che compare per la prima volta in Pindaro, e fu origine di altre leggende basate sopra il significato etimologico della parola (da ὄρτυξ = "quaglia"). Tale il mito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATONA (2)
Mostra Tutti

ANDROMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Moglie di Ettore, una delle figure, se non principali, più amabili dell'Iliade. Figlia di Eezione ('Ηετίων) re di Tebe ipoplacia in Cilicia, dopo la morte del padre e di sette fratelli uccisi da Achille, [...] figura già in tempi mitici. A. è anche qui rappresentata come sposa e madre esemplare. Anche secondo Euripide, ma già secondo Pindaro (Nem., VII, 38), il figliolo di Neottolemo e di A. diviene il progenitore della casa reale dei Molossi; vale a dire ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – PICCOLA ILIADE – NEOTTOLEMO – ASTIANATTE – EURIPIDE

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] nella antichità si facevano circa il numero dei figli di Niobe (dodici nell'Iliade, venti in Esiodo, Mimnermo e Pindaro, diciotto in Saffo, dieci in Alcmane, quattordici nei tragici, dodici in Euforione; cfr. Gell., cit.), sulla identificazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Vocabolario
pindàrico
pindarico pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata da una mirabile fusione del motivo mitico...
pindarismo
pindarismo s. m. [der. di Pindaro, pindarico]. – 1. Nella lirica, l’imitazione di Pindaro o la derivazione dei suoi modi poetici, spec. metrici, con particolare riferimento ai sec. 16° e 17° in Italia e in Francia: il p. dell’Alamanni, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali