• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [81]
Europa [7]
Geografia [14]
Italia [6]
Biografie [6]
Botanica [5]
Storia [6]
Ecologia [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Sistematica e fitonimi [2]

Cervia

Enciclopedia on line

Cervia Comune della prov. di Ravenna (82 km2 con 28.057 ab. nel 2008). Il centro (a 22 km da Ravenna) è situato sul litorale romagnolo. Circondata a N da pinete, a SO da saline, la cittadina è solcata da canali [...] assai fitti, che alimentano il porto-canale. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1702, a 3 km circa dall’antica. Mercato agricolo e centro turistico; il quartiere balneare verso N si congiunge con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MILANO MARITTIMA – RAVENNA – POLENTA – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervia (2)
Mostra Tutti

Levanto

Enciclopedia on line

Levanto Comune della prov. di La Spezia (38,1 km2 con 5611 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in un’insenatura chiusa da colli rivestiti di oliveti, vigneti e pinete, disseminati di ville [...] e di alberghi. Frequentato centro balneare e soggiorno invernale per la mitezza del clima. Cave di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levanto (1)
Mostra Tutti

Scalve, Valle di

Enciclopedia on line

Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] Di origine glaciale, è circondata da alte montagne ed è ricca di pascoli, pinete, abetaie e faggete. Molto sviluppato il turismo invernale ed estivo (i centri principali sono Schilpario, Vilminore di Sclave e, all’estremità inferiore, Angolo Terme). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARTINO DI TOURS – SCHILPARIO – CARLOMAGNO – VILMINORE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalve, Valle di (1)
Mostra Tutti

Maccarese

Enciclopedia on line

Maccarese Centro del Comune di Fiumicino (870 ab.); si è sviluppato attorno a un antico castello già dei Rospigliosi, a 3 m s.l.m., a 5 km dal litorale tirrenico, in seguito a una completa opera di bonifica iniziata [...] canali, guadagnando all’agricoltura più di 4300 ha. Buona parte della superficie è dedicata ai cereali; notevole l’estensione dei vigneti. La macchia spontanea è stata in gran parte sostituita con pinete. Nei pressi la stazione balneare di Fregene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FREGENE – CEREALI – S.L.M

Puglia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puglia Katia Di Tommaso Il tacco e lo sperone dello Stivale Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] centri abitati siano spesso distanziati in maniera quasi regolare. La vegetazione un tempo spontanea – macchia mediterranea e pinete – è stata sostituita da quella coltivata, salvo per quanto riguarda il Gargano, ricoperto dalla famosa Foresta Umbra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Toscana Claudio Cerreti Il bel paesaggio per eccellenza Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] motivi climatici: il clima della Toscana è abbastanza dolce, di tipo mediterraneo, con la tipica vegetazione spontanea (macchia, pinete, sugherete) e coltivata (olivi); ma non sull’Appennino, dove è molto più rigido. Le valli, invece, risentivano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI MASSACIUCCOLI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COLLINE DEL CHIANTI – COLLINE METALLIFERE – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] agricola, terreni in cui si coltivano cereali, viti e affini; appezzamenti di terra, querceti, giardini; pinete; proprietà fondiaria; terreno edificabile) e di abitazioni tipologicamente differenziate in base alla funzione (residenza privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
Vocabolario
pin
pin s. ingl. (propr. «puntina»; pl. pins 〈pin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nelle porte che permettono di collegare i computer alle loro periferiche, ciascuno dei minuscoli puntali che servono a stabilire il collegamento. 2. Spilletta...
PIN¹
PIN1 PIN1 s. m. – Sigla dell’ingl. Positive Intrinsic Negative «positivo intrinseco negativo», tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco i tra una regione di tipo p e una regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali