• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

Opistognatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi, marini, diffusi nei fondali rocciosi e sabbiosi degli oceani Atlantico e Indiano. Hanno corpo allungato e compresso, squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca [...] ampia, denti mascellari in un’unica fila, pinne pelviche sottili e allungate, pinna dorsale unica e allungata; i maschi incubano le uova in bocca fino alla schiusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – ATLANTICO – SQUAME – PESCI

Lofotidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Lampridiformi, con corpo nastriforme; comprende il genere Lophotus, di cui nel Mediterraneo si trova Lophotus lacepede, raro, fino a 90 m di profondità, lungo fino [...] a 1,8 m con pinne rosse e una lunga spina sul capo formata dal primo raggio della dorsale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – LAMPRIDIFORMI – TELEOSTEI

ombrina

Enciclopedia on line

Specie di pesce Attinopterigio Perciforme Scienide (Umbrina cirrosa). Comune nel Mediterraneo e mari vicini; su fondi fangosi e sabbiosi, specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi, ha corpo allungato, [...] muso ottuso e bargiglio mandibolare, due pinne dorsali. Il colore è cinereo argenteo, scuro sul dorso, chiaro sui fianchi, con strisce oblique dorate di bruno. Raggiunge 30-70 cm e 10 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UMBRINA CIRROSA – PERCIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrina (1)
Mostra Tutti

AMBLYPTERUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome d'un genere di pesci fossili del Permico, istituito da Agassiz, della Francia, della Germania, della Russia, ecc., caratterizzati da denti minuti, tronco fusiforme, pinne bene sviluppate e con piccoli [...] fulcri, squame lisce nel tratto posteriore del tronco, più o meno dentellate e striate in quello anteriore. Es. A. latus Agassiz ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – SQUAME – RUSSIA

razza

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi. Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, [...] abbondante nell’emisfero settentrionale, ha pinne pettorali fortemente sviluppate, appiattite, formanti con il capo e il tronco un disco romboidale a cui fa seguito il peduncolo caudale sottile, più o meno sviluppato in lunghezza, privo di aculeo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – CONDROITTI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – RAIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razza (3)
Mostra Tutti

CICLOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di pesci ossei marini, compreso nel sottordine Acanthopterigii, nella famiglia Cyclopteridae o Discoboli, stabilito da Linneo nel suo Systema Naturae. Il corpo è massiccio: due pinne dorsali, la [...] prima formata da pinne flessibili. Le pinne ventrali costituite da una spina e 5 raggi molli sono riunite e formano un disco circolare adesivo. Le aperture branchiali sono strettissime. Se ne conoscono tre specie dei mari settentrionali e artici. La ... Leggi Tutto
TAGS: CYCLOPTERUS LUMPUS – GROENLANDIA – PESCI OSSEI – INGHILTERRA – ISLANDA

DERCETIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci fossili del Cretacico, stabilita dal Woodward e caratterizzata principalmente da vertebre cilindriche assottigliate e forate dalla corda dorsale, da pinne pelviche bene sviluppate e addominali, [...] da una dorsale più o meno estesa, da anale breve, e da due o più file di scudi lungo i fianchi. Generi principali: Dercetis Ag., Leptotrachelus v. der Marck, Pelargorhynchus v. der Marck, ecc. (Sopracretacico ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – INGHILTERRA – BOEMIA – SIRIA

facies sardonica

Dizionario di Medicina (2010)

facies sardonica Contrattura e stiramento dei muscoli delle labbra, che si osserva nel tetano. La rigidità dei muscoli del viso fa assumere alla faccia un aspetto caratteristico: la fronte presenta rughe [...] longitudinali e verticali; le pinne nasali sono sporgenti; la rima boccale è stirata orizzontalmente e le commessure labiali sono stirate in basso; i denti restano scoperti come nel riso, donde il nome di riso sardonico. L’espressione del volto muta ... Leggi Tutto

mante, razze e pesci sega

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Squali dal corpo piatto Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] ), diffusa nei mari tropicali. La manta è uno dei più grandi pesci cartilaginei viventi, insieme allo squalo balena. Con le pinne distese, le femmine raggiungono la larghezza di 6 m (eccezionalmente arrivano fino a 9 m), mentre i maschi sono un poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ELASMOBRANCHI – VERMI MARINI – CONDROITTI – PASTINACHE – MOLLUSCHI

ELAEIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Palme (Jacquin, 1763), caratterizzato dai frutti con endocarpio legnoso e pericarpio carnoso liscio, con fiori immersi in fossette dentro l'asse degli spadici, foglie pennate con le pinne a carena [...] Elaeis guineensis L. è palma di grandi dimensioni, alta 30-40 m., con foglie lunghe 2-3 m., dalle pinne inferiori trasformate in spine; ha spadici portati da lunghi peduncoli assai grossi, specialmente i pistilliferi, formati da numerosissimi rametti ... Leggi Tutto
TAGS: SENEGAMBIA – PEDUNCOLI – SPADICI – ANGOLA – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali