• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

Scorpeniformi

Enciclopedia on line

Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] grande e protrattile, corpo coperto di scaglie ctenoidi o nudo, spine sul capo e sull’opercolo, una sola pinna dorsale. Alcune specie hanno importanza commerciale per l’alimentazione. Carnivori, spesso vivipari, vivono sui fondali rocciosi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – OPERCOLO – VIVIPARI

tonno

Enciclopedia on line

tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] specie di t.: fra queste, il t. alalonga o alalunga o albacore o t. bianco (Thunnus alalonga); l’albacore o t. pinne gialle (Thunnus albacare); l’alletterato o tonnina (Euthynnus alletteratus); il tambarello, o biso (Auxis thazard), e il t. comune o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonno (1)
Mostra Tutti

Esociformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] , mandibola sporgente, mascella non protrattile, lingua con una fascia di piccoli denti; squame piccole, che si estendono sulla pinna caudale; vescica natatoria semplice, con dotto pneumatico. Comprendono 1 genere (Esox) con 5 specie, note come lucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – SALMONIFORMI – CIRCUMPOLARE – TELEOSTEI – MANDIBOLA

Eterodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Elasmobranchi comprendente 8 specie, appartenenti alla famiglia Eterodontidi e al genere Heterodontus. Gli E., noti come squali testa di toro, squali dal corno o squali di Port Jackson, sono [...] diffusi negli oceani Indiano e Pacifico. Hanno due pinne dorsali munite di una spina, pinna anale, 5 fessure branchiali e occhi privi di membrana nittitante. Mostrano affinità con i Lamniformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – FESSURE BRANCHIALI – ELASMOBRANCHI – LAMNIFORMI – SQUALI

GATTUCCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTUCCIO Decio Vinciguerra . Nome volgare di due specie di Pesci cartilaginei dell'ordine Plagiostomi e del sottordine Selaci, che appartengono al genere Scyllium di Cuvier (sin. Squalus L.; Galeus [...] Raf.). Sono di statura relativamente piccola, con due pinne dorsali prive di spine. Coda senza carene laterali. Spiracoli presenti, membrana nittitante assente. Denti piccoli tricuspidali, disposti in quattro serie. Ovipari. Le uova sono grandi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTUCCIO (1)
Mostra Tutti

MOTELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTELLA (dal lat. mustela; lat. scient. Onos Motella Cuv.; fr. mustelle, sp. motela; ted. Seequappe; ingl. rockling) Decio Vinciguerra Genere (Cuvier, 1829) di Pesci ossei appartenente al sottordine [...] Anacanthini, famiglia Gadidi. Ha corpo allungato con squamme minute. Due pinne dorsali, la prima delle quali ridotta a pochi raggi corti filamentosi, tranne il primo, e più o meno nascosti in un solco; la seconda dorsale è allungata. Codale distinta. ... Leggi Tutto

Mesosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] anteriori meno sviluppati di quelli posteriori che fungevano da pinne natatorie, coda lunga, potente e compressa che probabilmente era il principale organo natatorio. Il genere più importante è Mesosaurus dell’Africa e dell’America meridionali (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COTILOSAURI – ITTIOSAURI – MESOSAURUS – SAUROPSIDI – ANAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesosauri (1)
Mostra Tutti

CARANX

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la [...] prima formata da otto spine, spesso rudimentali, la seconda spesso seguita da alcune pinnule, come l'anale che è preceduta da due spine. Se ne conoscono circa 150 specie, distribuite in tutti i mari delle ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OLIGOCENICI – CARANGIDAE – PINNULE – SPECIE

ETEROPIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei fondata dal Günther nel 1868 e da lui ascritta all'ordine dei Fisostomi, caratterizzata dalla posizione dell'orificio anale collocato sulla gola in avanti dell'inserzione delle [...] sul palato e sulle ossa faringee. vertebre precodali con parapofisi robuste che alla superficie superiore portano coste. Pinne ventrali rudimentali o assenti. Vescica natatoria e appendici piloriche presenti. Ovipari. Testa nuda fornita di parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PARAPOFISI – OVIPARI – SPECIE – CUTE

Pristiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti Elasmobranchi considerati da alcuni autori un sottordine (Pristoidei) dei Raiformi; comprende 6 specie, dette pesci sega, raggruppate nell’unica famiglia Pristidi dei mari tropicali [...] e subtropicali. Hanno corpo allungato e squaliforme (v. fig.), coda sviluppata; due pinne dorsali grandi; cranio prolungato in un rostro lungo, appiattito, i cui margini sono armati di una serie di robusti denti solidamente impiantati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – OVOVIVIPARI – CARTILAGINE – SQUALIFORME – CONDROITTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali