• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

PTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede") Silvio Ranzi Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] ed in generale dei Tettibranchi, formato da una sostanza di aspetto cartilagineo. I Gimnosomi sono privi di mantello e di guscio. Le pinne non sono riunite da un lobo intermedio, vi è un capo che sporge avanti ad esse con due paia di tentacoli, sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROPODI (1)
Mostra Tutti

DIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci fossili appartenente alla sottoclasse dei Dipnoi (v.), e comprendente pochi generi dei terreni devonici d'Europa, America e Australia, fra cui il più abbondante e meglio conosciuto è [...] statura (circa 30 cm.) aventi il cranio in gran parte cartilagineo, le ossa dermiche ricoperte da ganoina punteggiata e il tronco e le pinne rivestite da grosse squamme embricate, che nel tratto esterno sono almeno parzialmente smaltate. Esistono due ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – DEVONICO – GANOINA – DIPNOI – SCOZIA

PLETTOGNATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLETTOGNATI (dal gr. πλεκτός "collegato" e γνάϑος "mandibola" (lat. scient. Plectognathi; ted. Haftkiefer) Decio Vinciguerra Sottordine di Pesci ossei (Teleostei) quasi esclusivamente marini, con vescica [...] , dal corpo più o meno coperto di squamme ossee, o scudi, o anche nudo. Apertura branchiale molto ridotta. Pinne ventrali toraciche e molto ridotte se presenti; ossa pelviche, quando esistono, più o meno complessivamente ossificate e fuse. Arco ... Leggi Tutto

MACCARELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCARELLO (lat. scient. Scomber Art., detto anche sgombro o lacerto; fr. maqueran; sp. caballa; ted. Mackrele; ingl. mackerel) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri, [...] famiglia Scombridae. Corpo snello allungato, cosparso di linee a zig-zag di colore azzurro cupo, col ventre argentato; ha due pinne dorsali, delle quali la seconda seguita da alcune pinneole come l'anale. Vive in tutti i mari temperati e in alcuni, ... Leggi Tutto

ASPIDORHYNCHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci fossili dell'era mesozoica, con corpo molto allungato, i quali hanno un rostro che si spinge all'innanzi della sinfisi mandibolare; coda omocerca, apparato opercolare completo, denti marginali [...] piccoli e conici, vertebre anulari o anficele, pinne piccole, dorsale e anale remote e opposte, squamme lisce o rugose, molto alte sui fianchi. I migliori esemplari si trovano nei calcari litografici della Baviera; altri nel Giurassico medio e ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO MEDIO – ERA MESOZOICA – INGHILTERRA – FRANCIA – SINFISI

ICHTHYOTOMI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICHTHYOTOMI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e τέμνω "taglio") Geremia d'Erasmo Ordine estinto di pesci Elasmobranchi istituito da E. D. Cope e corrispondente ai Proselachî del Döderlein e del Koken, caratterizzato [...] da endoscheletro cartilagineo ben calcificato, corda dorsale persistente, archi neurali ed emali e spine lunghi e sottili, pinne pettorali di tipo archipterigio (cioè, con lungo asse mediano segmentato e con una semplice o doppia fila di piccole ... Leggi Tutto

Mormiriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da mascelle prive di denti, cervelletto di grandi dimensioni, occhi generalmente piccoli. Possiedono un organo elettrico derivato dalla trasformazione di alcuni [...] per lo più notturne. Vi appartengono due famiglie: Mormiridi e Gimnarchidi (fig.). I Mormiridi hanno muso allungato e ricurvo; pinne sviluppate tranne che in Gymnarchus niloticus (fig. A), che manca di codali, di anali e di ventrali; posseggono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERVELLETTO – TELEOSTEI

MURENOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] nel mezzo dall'etmoide fuso col vomere. Cinto pettorale, quando esiste, non connesso col cranio e lontano da questo. Pinne pettorali spesso assenti, le ventrali mancano costantemente, così pure una codale propriamente detta; l'estremità della coda è ... Leggi Tutto

Pinnipedi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] , padiglione dell’orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante il nuoto; occhio grande; arti trasformati in pinne, gli anteriori atti alla propulsione, i posteriori agiscono come timoni; dita unite da una membrana; coda breve o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICI – GRANDI LAGHI – ODOBENIDI – MUSTELIDI – CANIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinnipedi (2)
Mostra Tutti

OFIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOCEFALIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" e κεϕαλή "testa") Famiglia di Pesci d'acqua dolce, che comprende due soli generi: Ophiocephalus, dell'Asia orientale e Africa tropicale, e Channa di Ceylon e della [...] Capo e corpo sono coperti di squame cicloidi. Le coste anteriori sono sessili, le altre inserite sulle parapofisi. Pinne ventrali presso le pettorali, o assenti, le pettorali hanno posizione molto caudale. Vescica natatoria presente, molto allungata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali