• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 1961 però Enzo Maiorca provò a scendere soltanto con maschera e pinne senza l'ausilio dei piombi e raggiunse i 50 m di 40 m lasciò la presa e continuò con la sola forza delle pinne. Pelizzari voleva essere il primo uomo a superare la barriera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] uno scheletro proprio cartilagineo od osseo. I m., o appendici, pari, presenti in tutti i Vertebrati eccettuati gli Agnati, sono le pinne pari dei pesci o pterigi e gli arti dei Tetrapodi o chiridi, le estremità a cinque dita. L’appellativo estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

PESCE VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE VOLANTE (latino scient. Exocoetus L.; dal gr. ἐξώκοιτος "che dorme fuori", antico nome di pesce che esce dall'acqua; fr. poisson volant; sp. pez volador; ted. Fliegender Fisch; ingl. flying fish) Decio [...] il pesce s'innalza sopra le onde agitate; si è discusso se il volo si debba attribuire a movimenti attivi delle pinne, ma oggi quest'opinione è assolutamente abbandonata. Sono comuni in tutti i mari caldi, e anche nel Mediterraneo meridionale non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE VOLANTE (1)
Mostra Tutti

FELCE MASCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] lanceolate e pinnule ellittiche, dentate, ma non spinescenti all'apice. I sori che si sviluppano nella parte superiore della pagina inferiore della foglia sono disposti in due serie per ogni pinnula, sono ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – POLIPODIACEE – TEOFRASTO – ARGENTINA

AUXIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei della famiglia degli Scomberoidi, del sottordine Acantotteri, stabilito dal Cuvier nel 1829 per lo Scomber Rochei di Risso o Scomber bisus Raf., col nome di Auxis vulgaris. È caratterizzato [...] da due pinne dorsali distinte seguite da 8 pinnule, da squamme pettorali formanti corsaletto, da una carena codale e dalla presenza di piccoli denti sulla mascella, mancanti nel palato. Se ne conoscono due specie, una comune nel Mediterraneo, che si ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – GIAPPONE – PINNULE – SPECIE

MALACOTTERIGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACOTTERIGI (da μαλακός "molte" e πέρυξ "molle" e πτέρυξ "pinna") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito dal Cuvier, modificato in Fisostomi da G. Müller ed ora nuovamente ammesso, ma entro limiti [...] Cuvier distingueva i Malacotterigi in Addominali, Subbranchiati e Apodi. Sono caratterizzati dalla mancanza di spine in tutte le pinne, costituite da soli raggi molli. La vescica natatoria, quando esiste, comunica con l'apparato digerente per mezzo ... Leggi Tutto

perioftalmo

Enciclopedia on line

Genere (Periophthalmus; v. fig.) di pesci Attinopterigi Perciformi Gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie e nelle acque costiere dei mari tropicali, caratterizzati dalla capacità di muoversi [...] attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere bronchiali; hanno occhi peduncolati e mobili e le pinne pettorali fuse tra loro a formare una ventosa con la quale aderiscono alle superfici esposte (rami, rocce ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PEDUNCOLATI – PERCIFORMI – MANGROVIE – GOBIDI

CARASSIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] vulgaris Nils.) è di un colore giallastro sul ventre, che passa sul dorso a un bruno verdastro con riflessi metallici bluastri. Nelle pinne il giallastro ha una sfumatura rossiccia. Supera di rado la lunghezza di 20 cm. e il peso di 800 gr. Predilige ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – CIPRINIFORMI – ERA VOLGARE – IDROCARBURO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARASSIO (1)
Mostra Tutti

PRISTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISTIDI (lat. scient. Pristidae, dal nome del gen. Pristis Lath) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci cartilaginei, Batoidei, stabilita dal Lathan nel 1794 per il tipo Pristis antiquorum (it. pesce sega; [...] ted. Sägefisch; ingl. sawfish). Corpo allungato e squaliforme con una coda bene sviluppata, che termina in una pinna eterocerca. Pinne dorsali grandi, con la prima opposta alle ventrali. Cranio allungato in un rostro lungo, appiattito, i cui margini ... Leggi Tutto

JUBAEA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUBAEA (dedicato a Giuba II re di Mauritania) Emilio Chiovenda Genere monotipico di piante della famiglia Palme: lo stipite raggiunge una trentina di metri, ma nei nostri giardini l'accrescimento in [...] un po' di tempo si arresta, e il caule assume un accrescimento periferico idropico e goffo; le foglie sono imparipennate con pinne rovesciate cioè con le costole in alto; lo spadice ha i rami semplici; i fiori staminiferi hanno 12-15 stami. Contiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali