• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

Solenostomidi

Enciclopedia on line

Solenostomidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Singnatiformi che comprende l’unico genere Solenostomus (v. .), distribuito nei mari della fascia tropicale degli Oceani Indiano e Pacifico, su fondali [...] ricchi di vegetazione. Raggiungono la lunghezza di 16 cm; il muso tubulare in alcune specie raggiunge la dimensione di un terzo del corpo; le femmine sono provviste di una borsa incubatrice formata dalle pinne pelviche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – SPECIE

LABRIDI o labroidi

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRIDI o labroidi (dal lat. labrum "labbro"; volg. pesci pappagallo; fr. labroïdes; ted. Lippfische; ingl. wrasses) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, caratterizzata [...] dorsale con la porzione spinosa a raggi sottili, sviluppata come la parte molle o anche più. Pinne ventrali toraciche. Denti acuminati spesso presenti, palato privo di denti. Ossa faringee inferiori fuse insieme. Vertebre con apofisi trasverse a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIDI o labroidi (1)
Mostra Tutti

RACHIANETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHIANETTO (dal gr. ῥαχία "scogliera" e νηχτής "nuotatore"; lat. scient. Rhachianectes Cope, 1865; fr. Rhachianecte; ted. Grauwal; ingl. grey whale) Oscar De Beaux Genere di Cetacei misticeti che dà [...] dorsale, dalla presenza di due sole pieghe longitudinali nella pelle della gola e dalla strettezza delle pinne pettorali. La testa è relativamente breve, col profilo superiore e inferiore assai somiglianti l'uno all'altro e col taglio della bocca ... Leggi Tutto

ATERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Atherinidae del sottordine dei Percesoces, istituito da Linneo nel 1758 per l'Atherina hepsetus del Mediterraneo; caratterizzato dalla presenza di due pinne [...] dorsali, squamme di mediocre grandezza, una fascia longitudinate argentea sui lati, bocca piuttosto grande, col margine superiore non costituito dal mascellare. La famiglia comprende circa 70 specie, distinte ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – LINNEO – SPECIE – GENERE

PESCE RAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE RAGNO (lat. scient. Trachinus Cuv.; fr. vive; sp. pez araña; ted. Petermännchen; ingl. weever) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei marini degli Acantotteri, divisione dei Giugulari, famiglia [...] tozzo con muso molto corto e bocca ampia rivolta in alto e denti sottili, aperture branchiali ampie, opercoli con punte robuste. Pinne ventrali giugulari, due dorsali, la prima breve formata da 4 a 7 raggi spinosi, la seconda più lunga, simile all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE RAGNO (1)
Mostra Tutti

STORIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon) Umberto D'Ancona Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] , piccola, protrattile, preceduta da 4 bargigli, priva di dentatura, branchie coperte dall'opercolo, ano arretrato, pinne dorsale e anale uniche molto arretrate, ventrali addominali, codale eterocerca. Hanno lo scheletro interno cartilagineo, corda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIONE (1)
Mostra Tutti

PLAGIOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIOSTOMI (dal gr. πλάγιος "obliquo", e στόμα "bocca"; lat. scient. Plagiostomata) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci cartilaginei con bocca situata trasversalmente nella parte inferiore del capo. Hanno [...] spiracoli presenti o assenti tra la mandibola e l'ioide. Il cinto toracico non è attaccato al cranio. Le pinne ventrali dei maschi sono modificate in organi copulatori (pterigopodî). Parecchie specie sono vivipare e in alcune l'embrione è congiunto ... Leggi Tutto

DIPNOI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] è chiusa e due aperture interne, corrispondenti alle coane delle forme terrestri, che si aprono più in dentro nella cavità orale. La pinna dorsale, più o meno sviluppata, è integra e si continua con la coda dificerca e con l'anale pure indivisa; le ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – AMERICA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE – VENTRICOLI LATERALI – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPNOI (2)
Mostra Tutti

OTARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion) Oscar De Beaux Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia [...] un minuto padiglione dell'orecchio; il collo è lungo e mobilissimo; gli arti anteriori sono trasformati in pinne falcate e allungate per mezzo dell'integumento esterno, che, generalmente rinforzato da cartilagine interna, oltrepassa di parecchio ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DI BERING – CARTILAGINE – CALIFORNIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTARIA (1)
Mostra Tutti

ANACANTINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] assente; le ossa pelviche sono collocate dietro la sinfisi clavicolare e attaccate a questa solo da un legamento. La pinna codale, quando esiste, è omocerca, perfettamente simmetrica, senza ipurale dilatato ed è sostenuta dalle spine neurali ed emali ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – MACRURIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali