• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

pinnula

Enciclopedia on line

Botanica Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte. In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe. Zoologia Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] e di gonade, più lunga e sottile delle altre, si ripiega sul disco. Le brevi appendici laterali dei tentacoli dei Celenterati Ottocoralli. Le piccole pinne impari che a volte seguono le pinne dorsale e anale di certi pesci (per es., lo sgombro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PENNATOCOMPOSTE – OTTOCORALLI – CELENTERATI – CRINOIDI – GONADE

CIRRITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia (J. E. Gray, 1838) di Pesci ossei marini, che ha per tipo il genere Cirrhites ed è ascritta all'ordine degli Acantotteri, ora considerata, come già dal Cuvier, una tribù di Percidi. E caratterizzata [...] pettorali coi raggi inferiori indivisi e robusti che si ritengono avere funzione locomotoria o tattile. Pinne ventrali toraciche ma lontane dall'inserzione delle pettorali. In alcuni generi manca la vescica natatoia. I Cirritidi sono pesci carnivori ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – SQUAME – PESCI

ARCHITTERIGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome istituito dal Gegenbaur nella morfologia comparata dei Vertebrati per indicare la forma primitiva di appendice biseriale (pterygium), dalla quale sarebbero derivati gli arti (podia) dei Vertebrati [...] in alcuni Pesci (Xenacanthus e Pleuracanthus), nei Dipnoi (Ceratodus), e in altri pesci fossili (Ganoidi, Crossopterygii), la parte delle pinne è costituita da una serie di pezzi assili, sulla quale si articolano due serie di radiali, la teoria dell ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – DIPNOI

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] Quasi tutte le specie di questa famiglia presentano un marcato dimorfismo sessuale: le femmine sono generalmente più grandi ma meno belle dei maschi e hanno le pinne più piccole di questi. Molte sono vivipare e in questo caso i maschi hanno spesso la ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI

PERCESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCESOCIDI (da perca "pesce persico" e esox "luccio" lat. scient. Percesoces) Decio Vinciguerra Sottordine di Pesci ossei, stabilito da Goodrich e che connette gli Haplomi con gli Acantotteri, mentre, [...] se presente, senza condotto pneumatico. Ossa parietali separate dal sopraoccipitale. Arco pettorale sospeso al cranio; mesocoracoide assente. Pinne ventrali, se presenti, addominali, e molto spostate in avanti, ma con le ossa pelviche non solidamente ... Leggi Tutto

muggine

Enciclopedia on line

Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] cicloidi; bocca piccola, con labbro superiore carnoso; i denti mancano o sono rudimentali; la linea laterale è poco sviluppata; sono dotati di due pinne dorsali; intestino notevolmente lungo. Onnivori, si nutrono anche di sostanze in decomposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MUGIL CEPHALUS – LINEA LATERALE – PERCIFORMI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muggine (1)
Mostra Tutti

Cetacei

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] nel capo, con cavità nasali funzionanti da sfiatatoio, padiglioni auditivi assenti. Gli arti anteriori sono trasformati in pinne. Quelli posteriori mancano, ma sono presenti residui rudimentali delle ossa del bacino e, nelle Balene (generi Balaena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – CAVITÀ NASALI – ODONTOCETI – ARCHEOCETI – SFIATATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cetacei (1)
Mostra Tutti

Lofiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate. Hanno il primo raggio della pinna [...] con corpo depresso, fino a 1 m di lunghezza, testa enorme, occhi rivolti in alto; raggi della prima pinna dorsale isolati, lunghi, terminanti con una membranella. Nel Mediterraneo vivono Lophius piscatorius (fig.) e Lophius budegassa, chiamate rana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOPHIUS PISCATORIUS – VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – BENTONICI – TELEOSTEI

FIERASFER

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. [...] o troncata, privo di squamme; bocca piccola, inferiore, con denti cardiformi sulle mascelle, sul vomere e sul palato; pinne dorsali e anale molto lunghe, formate di soli raggi molli, raggiungono l'estremità della coda; ventrali assenti. L'ano ... Leggi Tutto
TAGS: FIERASFER ACUS – PESCI OSSEI – INTESTINO – CROSTACEI – MOLLUSCHI

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] appendicolare con le relative cinture o cinti. Le appendici per il nuoto, provviste di numerosi raggi scheletrici, sono le pinne o pterigi, due pettorali e due ventrali; quelle per la locomozione sulla terra, costituite da tre segmenti scheletrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali