• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

TRIOTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIOTTO (lat. scient. Gardonus rubilio [Bp.], sin. Leuciscus aula Bp.) Umberto D'ANCONA Pesce Teleosteo della famiglia dei Ciprinidi, detto anche rovella o roviglione. Ha una dorsale e una anale corte; [...] dorso è di un colore misto di azzurro verde e giallo con riflessi metallici, il ventre è di colore bianco argenteo, le pinne pari e la anale giallastre, rossastre o grige; lungo i fianchi presenta una fascia grigia, più o meno distinta. Raggiunge 16 ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE TELEOSTEO – LINEA LATERALE – CIPRINIDI – SQUAME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIOTTO (1)
Mostra Tutti

pelvi

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, sinonimo di bacino. P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] l’indagine radiografica (pelvigrafia radiologica) o ecografica (pelvigrafia ecografica). zoologia Le pinne pelviche (o addominali o ventrali) sono una coppia di pinne situate generalmente nella regione pelvica dei pesci (in molti Pesci Teleostei sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MESTRUAZIONI – PERITONEO – URETERE – ARTROSI

DATTILOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria [...] di lunghezza. Ai dattilotteri è stata da alcuni autori attribuita la facoltà di alzarsi fuori d'acqua sostenendosi con le pinne pettorali e quindi furono considerati come pesci volanti, ma questo fatto è negato da altri, secondo i quali questi pesci ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI VOLANTI – MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – ATLANTICO

SAGITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTA (lat. scient. Sagitta Slabber; ted. Pfeilwurm; ingl. arrow-worm) Pasquale Pasquini Genere caratteristieo di Chetognati, comune costituente della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera, [...] variabile da 1 cm. (Sagitta minima) a 7 cm. (Sagitta hexaptera) e dal possedere, a differenza dei generi affini, due paia di pinne laterali e due serie di spine cefaliche (da cui il nome di Chetognati) in rapporto con la bocca. Si nutrono di Diatomee ... Leggi Tutto

GLEICHENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEICHENIACEE (lat. scient. Gleicheniaceae) Paolo Principi Famiglia di Felci, che comprende attualmente circa 30 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali del globo e distribuite nei generi [...] , periodo in cui il genere Gleichenia diventa quasi cosmopolita. In queste piante i sori si trovano sulla parte inferiore delle pinne di ultimo ordine e comprendono da due a otto sporangi, ciascuno dei quali è munito di un anello trasversale nella ... Leggi Tutto

PLEURACANTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURACANTIDI (lat. scient. Pleuracanthidae) Geremia d'Erasmo Famiglia di Pesci fossili dell'ordine degli Ichthyotomi (= Proselachii), diffusa nei terreni permocarbonici dell'Europa e dell'America e [...] e leggermente depresso, testa larga fornita posteriormente d'una grossa spina dermica con due serie di denticelli ricurvi e pinna dorsale lunga e continua, estesa a tutto il profilo superiore del tronco. I denti presentano due grosse punte divergenti ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] orifizi per respirare o di polmoni, e da un corpo molle privo di un tegumento articolato, senza piedi né pinne, Lamarck trasferì molti dei principî trovati nelle sue classificazioni botaniche all'ambito zoologico. La correzione iniziale fu quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

Miliobatiformi

Enciclopedia on line

(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] o pesci vescovo. Hanno corpo più largo che lungo, romboidale; coda sottile, con aculei, senza pinna caudale; capo distinto dal tronco, le pinne pettorali formano, davanti al capo, una visiera intera. Vivono in quasi tutti i mari; nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CONDROITTI – DASIATIDI

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] ; questa parte del naso che spetta in realtà alla base scende assai in basso e talvolta molto più in basso del livello delle pinne, vale a dire che si verifica il fatto opposto a quello che si ha nel tipo nigrizio: ciò è soprattutto evidente nelle ... Leggi Tutto

ANTIARCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Ordine di Pesci fossili limitato ai terreni devonici della Scozia, Inghilterra, Boemia, Russia, America del Nord e Australia. Esso è caratterizzato principalmente da una solida armatura dermica che riveste [...] , completamente rivestite di piastre ossee e articolate con le piastre ventro-laterali del tronco. Queste appendici, che rappresentano le pinne pari, sono a foggia di remi e di solito più corte dell'armatura del tronco, come nei generi Asterolepis ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – INGHILTERRA – AUSTRALIA – GANOINA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIARCHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali