• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

IPPOCAMPO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse) Decio Vinciguerra Genere [...] cavallo. La testa, il corpo e la coda sono rivestiti di piastre ossee disposte ad anelli e fornite di tubercoli. Pinne pettorali corte e larghe; dorsale di media lunghezza opposta all'anale che è assai piccola o può mancare; codale assente. Apertura ... Leggi Tutto

AMBLYOPSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da De Kay nel 1842, sul quale Tellenkampf fondò la famiglia Heteropygii, ora denominata Amblyopsidae e riferita al sottordine Haplomi di T. Regan. Non se ne conosce che [...] giugulare dell'ano in prossimità delle fessure branchiali. Vi appartengono altri due generi pure dell'America settentrionale: Typhlichthys, simile all'Amblyopsis, ma privo di pinne ventrali e Chologaster, con occhi piccoli, ma bene sviluppati. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – VIVIPARO – KENTUCKY – MAMMUT – ANO

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] dal corpo scuro, quasi nero, dorsalmente appiattito e corazzato, grazie alla presenza di piastre ossee. Possiedono una pinna dorsale anteriore ben sviluppata ma sono privi di quella posteriore. Come i Callittidi possiedono una bocca rivolta in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] Sperry (cfr. App. II, 11, p. 1111), tanto nella marina militare quanto in quella mercantile. Si tratta di vere e proprie pinne ad alette disposte in corrispondenza al ginocchio lungo le fiancate della nave (1, 2 coppie e anche più se occorre) alle ... Leggi Tutto

PLEURONETTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci [...] di un lato emigra gradatamente verso l'altro. Se la pinna dorsale non si estende sino alla regione frontale, l' , passando tra l'orlo frontale e i tessuti che sostengono la pinna, dà l'impressione, come erroneamente fu da alcuni ritenuto, di ... Leggi Tutto

ACCIUGA o Alice

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] , che è allungato e scarsamente protrattile. Esistono piccoli denti sulla mascella, sul vomere e sulle ossa palatine e pterigoidee. Le pinne dorsale e anale non sono molto lunghe, e la prima è collocata notevolmente più avanti dell'altra. Il ventre è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – RETI A STRASCICO – OCEANO INDIANO – NUOVA ZELANDA – PESCE OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIUGA o Alice (1)
Mostra Tutti

LOFOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] un solo genere, Solenostomus con 3 o 4 specie degli Oceani Pacifico e Indiano, di statura piuttosto piccola, con due pinne dorsali, ventrali con sette raggi, apertura branchiale ampia e placche ossee stellate. La seconda è la più numerosa, con poco ... Leggi Tutto

ITTIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso") Decio Vinciguerra È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] in classi e ordini, basati sui caratteri del loro scheletro, sulla forma del corpo, la struttura e il numero delle pinne. Fondatore dell'ittiologia moderna è lo svedese Pietro Artedi, con l'opera pubblicata postuma nel 1738. Distribuì i pesci in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

AMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] lunghezza di 60 centimetri circa; i maschi non oltrepassano i 45 centimetri, e presentano alla parte superiore della base della pinna codale una macchia nera con margine color arancio. È un pesce molto vorace, che si nutre di piccoli pesci, crostacei ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO URO-GENITALE – VESCICA NATATORIA – AMERICA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIA (1)
Mostra Tutti

PINNIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNIDI (lat. scient. Pinnidae Meek.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi dimiarî (sottordine Ostreacea), che comprende specie munite d'una conchiglia grande (talora 70 cm.), allungata, [...] (del Giurassico e del Cretacico), Atrina Gray (del Carbonico); e l'importante genere Pinna L., rappresentato nel Mediterraneo da due specie (Pinna pectinata L. e Pinna nobilis L.), che vivono sui fondi sabbiosi, a diverse profondità (non oltre i 100 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali