• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

Eterodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Elasmobranchi comprendente 8 specie, appartenenti alla famiglia Eterodontidi e al genere Heterodontus. Gli E., noti come squali testa di toro, squali dal corno o squali di Port Jackson, sono [...] diffusi negli oceani Indiano e Pacifico. Hanno due pinne dorsali munite di una spina, pinna anale, 5 fessure branchiali e occhi privi di membrana nittitante. Mostrano affinità con i Lamniformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – FESSURE BRANCHIALI – ELASMOBRANCHI – LAMNIFORMI – SQUALI

Mesosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] anteriori meno sviluppati di quelli posteriori che fungevano da pinne natatorie, coda lunga, potente e compressa che probabilmente era il principale organo natatorio. Il genere più importante è Mesosaurus dell’Africa e dell’America meridionali (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COTILOSAURI – ITTIOSAURI – MESOSAURUS – SAUROPSIDI – ANAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesosauri (1)
Mostra Tutti

Pristiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti Elasmobranchi considerati da alcuni autori un sottordine (Pristoidei) dei Raiformi; comprende 6 specie, dette pesci sega, raggruppate nell’unica famiglia Pristidi dei mari tropicali [...] e subtropicali. Hanno corpo allungato e squaliforme (v. fig.), coda sviluppata; due pinne dorsali grandi; cranio prolungato in un rostro lungo, appiattito, i cui margini sono armati di una serie di robusti denti solidamente impiantati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – OVOVIVIPARI – CARTILAGINE – SQUALIFORME – CONDROITTI

Sauropterigi

Enciclopedia on line

(o Saurotterigi) Superordine di Rettili Lepidosauromorfi estinti, comparsi nel Triassico, comprendente Notosauri e Plesiosauri; adattati alla vita acquatica, avevano capo piccolo e cranio euriapside, caratterizzato [...] da un’unica fossa temporale posta superiormente, collo lungo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, coda conica raccorciata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROTTERIGI – PLESIOSAURI – NOTOSAURI – TRIASSICO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauropterigi (1)
Mostra Tutti

Sireni

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] cutanea caudale, orizzontale; arti anteriori trasformati in pinne, ma con conservata l’articolazione tra braccio e avambraccio; arti posteriori assenti. Le narici si aprono in alto, l’orecchio esterno è assente, gli occhi sono molto piccoli. L’ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – ORGANI DI SENSO – AVAMBRACCIO – TESTICOLI – DUGONGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sireni (1)
Mostra Tutti

pseudorca

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti Delfinidi, rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, presente in tutti i mari, raramente anche nel Mediterraneo. Sono simili alle orche più per i caratteri scheletrici [...] che per la conformazione esterna del corpo, più slanciato, con capo e pinne diversi. I maschi superano i 4 m di lunghezza; la colorazione è uniformemente nera. Vivono in branchi, si nutrono di pesci e Cefalopodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CETACEI – SPECIE

Moringuidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi marini comprendente 2 generi (Moringua e Neoconger) e circa 10 specie; diffusi negli Oceani Indiano, Pacifico e nell’Atlantico occidentale. Hanno corpo allungato, [...] a sezione cilindrica (da cui il nome di pesci verme o pesci spaghetto), pinne ridotte o assenti, come le scaglie, occhi piccoli ricoperti dalla pelle. Vivono lungo le coste e durante il giorno si rifugiano nella sabbia o nel fango; raggiunta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – ATLANTICO – PELAGICI – SPECIE

Spirulidi

Enciclopedia on line

Spirulidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati comprendenti l’unico genere Spirula (v. fig.); rari, abissali, tropicali, si rinvengono anche nel Mediterraneo. Hanno piccola conchiglia interna [...] concamerata a poche spire staccate, con la spirale rivolta ventralmente. Il corpo termina caudalmente con due pinne che formano un disco adesivo; hanno un organo luminoso impari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirulidi (1)
Mostra Tutti

missipterigio

Enciclopedia on line

(o mixipterigio o missopterigio) Organo copulatore del maschio nella maggioranza dei Condroitti, detto anche pterigopodio; è una trasformazione della pinna pelvica divisa in due lobi, di cui il mediale, [...] più sottile e più stretto, costituisce appunto il missipterigio. Poiché ciascun m. delle due pinne pelviche presenta una doccia lungo la sua faccia mediale, allorché i due m. sono inseriti nella cloaca della femmina, formano un tubo per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – CONDROITTI

Tetragonuridi

Enciclopedia on line

Tetragonuridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi che comprende il solo genere Tetragonurus con tre specie (Tetragonurus cuvieri, v. fig.; Tetragonurus atlanticus; Tetragonurus [...] e temperati. Lunghi circa 30 cm, hanno corpo affusolato, di colorazione ruggine-nerastra, con pinne giallo-dorate o verdastre, orli scuri. La pinna dorsale, unica, è nettamente distinta in due parti. Sono presenti due espansioni longitudinali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali