• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

Ostracodermi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Pesci fossili del Siluriano e Devoniano. Privi di mascelle, hanno due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, omologabili forse alle appendici cefaliche di alcuni [...] Anfibi; dermascheletro costituito da piastre ossee, che nella regione cefalica e branchiale formano generalmente una corazza continua; pinne dorsali impari, pinna caudale eterocerca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – SILURIANO – DEVONIANO – ANFIBI – PESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostracodermi (1)
Mostra Tutti

Batracoidiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci costituito da oltre 60 specie, per lo più marine, diffuse in gran parte dei mari e raggruppate nella sola famiglia Batracoididi. Il corpo è generalmente privo di squame, o con piccole [...] squame cicloidi con testa grande, occhi dorsali e bocca ampia. Le pinne pelviche sono tipicamente avanzate rispetto alle pettorali. Molte specie hanno spine dorsali connesse a ghiandole del veleno. Alcuni B. sono in grado di emettere suoni udibili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAME – SPECIE

spigola

Enciclopedia on line

spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una macchia scura sull’opercolo; 2 pinne dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo predatore di piccoli pesci e invertebrati, in gennaio si riunisce in gruppi per riprodursi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: DICENTRARCHUS LABRAX – INVERTEBRATI – PERCIFORME – SERRANIDE – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spigola (3)
Mostra Tutti

Cetomimiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti noti come pesci balena, comprendente circa 15 specie, marine, oceaniche e batipelagiche, con ampia distribuzione geografica, ma rare. Non superano i 15 cm di lunghezza e hanno [...] corpo tozzo, la cui forma ricorda quello di una balena, bocca molto grande. Le pinne mancano di raggi, quelle dorsale e anale sono arretrate. Sul corpo, vivacemente colorato in nero e rosso, sono presenti tessuti bioluminescenti. Lo stomaco è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENTI – PESCI OSTEITTI

Lampridiformi

Enciclopedia on line

(o Lampriformi) Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei dalla posizione sistematica incerta, vicini ai Bericiformi e agli Zeiformi. Comprende le famiglie: Lamprididi, Lofotidi, Radicefalidi, Regalecidi, [...] anche gli Atelopodiformi come sottordine (Atelopodoidei). Marini, alcuni abissali, hanno mascelle protrattili, corpo ovale e compresso, pinne a raggi molli. I Lamprididi hanno corpo ovale e compresso e colorazioni vivaci. Comprendono il solo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI

Mormiriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da mascelle prive di denti, cervelletto di grandi dimensioni, occhi generalmente piccoli. Possiedono un organo elettrico derivato dalla trasformazione di alcuni [...] per lo più notturne. Vi appartengono due famiglie: Mormiridi e Gimnarchidi (fig.). I Mormiridi hanno muso allungato e ricurvo; pinne sviluppate tranne che in Gymnarchus niloticus (fig. A), che manca di codali, di anali e di ventrali; posseggono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERVELLETTO – TELEOSTEI

Pinnipedi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] , padiglione dell’orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante il nuoto; occhio grande; arti trasformati in pinne, gli anteriori atti alla propulsione, i posteriori agiscono come timoni; dita unite da una membrana; coda breve o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICI – GRANDI LAGHI – ODOBENIDI – MUSTELIDI – CANIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinnipedi (2)
Mostra Tutti

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] uno scheletro proprio cartilagineo od osseo. I m., o appendici, pari, presenti in tutti i Vertebrati eccettuati gli Agnati, sono le pinne pari dei pesci o pterigi e gli arti dei Tetrapodi o chiridi, le estremità a cinque dita. L’appellativo estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

perioftalmo

Enciclopedia on line

Genere (Periophthalmus; v. fig.) di pesci Attinopterigi Perciformi Gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie e nelle acque costiere dei mari tropicali, caratterizzati dalla capacità di muoversi [...] attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere bronchiali; hanno occhi peduncolati e mobili e le pinne pettorali fuse tra loro a formare una ventosa con la quale aderiscono alle superfici esposte (rami, rocce ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PEDUNCOLATI – PERCIFORMI – MANGROVIE – GOBIDI

Zifidi

Enciclopedia on line

(o Iperodontidi) Famiglia di Mammiferi Cetacei Odontoceti, con oltre 20 specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza variabile tra 4 e 13 m. Hanno muso lungo e stretto (da cui il nome comune [...] o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, pinne piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono di Molluschi Cefalopodi. Lo zifio, Ziphius cavirostris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZIPHIUS CAVIROSTRIS – ODONTOCETI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali