• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

Simbranchiformi

Enciclopedia on line

Simbranchiformi Ordine di pesci Osteitti Teleostei. Hanno corpo nudo, anguilliforme, lungo al massimo 1,5 m, con pinne impari continue; sono privi di pinne pettorali e, talvolta, di quelle pelviche; sono [...] caratterizzati dalle fessure branchiali confluenti in una singola apertura ventrale e dalla mancanza di vescica natatoria; sono in grado di respirare aria atmosferica. La famiglia Simbranchidi (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – SPECIE

Scimnorinidi

Enciclopedia on line

Scimnorinidi Famiglia di Condroitti Squaliformi (detti anche Dalatidi). Sono squali di acque profonde, con due pinne dorsali senza aculei, testa subconica, denti della mascella inferiore a margine seghettato; [...] nel Mediterraneo si trova la negra o leccia (Dalatias licha; v. fig.), che raggiunge 1,30 m di lunghezza, di colore bruno nerastro con pelle zigrinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALIFORMI – CONDROITTI

Lamniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Elasmobranchi comprendente le famiglie: Alopidi, Cetorinidi, Lamnidi, Megachasmidi, Mitsukurinidi, Odontaspididi, Pseudocarcharidi. Hanno 2 pinne dorsali prive di spine, 5 paia di aperture [...] branchiali e una pinna anale. I Lamnidi comprendono 3 generi marini cosmopoliti con 5 specie tra le quali lo smeriglio (Lamna nasus; v. fig.), lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) e i mako (genere Isurus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – ODONTASPIDIDI – CETORINIDI – SMERIGLIO – LAMNIDI

Ofictidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Anguilliformi, con corpo molto allungato e serpentiforme, privi di squame, con pinne pettorali piccole, pinna dorsale e anale basse e lunghe, che si estendono [...] quasi fino all’estremità caudale. Comprende circa 300 specie e 50 generi delle acque tiepide e calde dell’Atlantico, Oceano Indiano, Pacifico; presenti nel Mediterraneo con 5 specie, la più nota è Ophisurus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – MEDITERRANEO – TELEOSTEI

Macruridi

Enciclopedia on line

(o Macrouridi) Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Gadiformi; hanno corpo breve, coda allungata, terminante a punta; due pinne dorsali, la prima corta e la seconda lunga, che si congiunge con l’anale. [...] Marini cosmopoliti, si trovano sino a oltre 4000 m di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – GADIFORMI – TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macruridi (1)
Mostra Tutti

Gobiesociformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una [...] distribuzione negli Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Talvolta vivono associati a ricci di mare o Crinoidi. Hanno pinne pelviche a ventosa, con cui aderiscono al substrato, e ossa pelviche modificate per garantire sostegno alla struttura. Hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ACTINOPTERIGI – BENTONICHE – TELEOSTEI – AUSTRALIA

Condrenchelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci fossili Condroitti Elasmobranchi di incerta classificazione, del Carbonifero della Scozia. Hanno i centri vertebrali calcificati, pinne dorsale, caudale e anale fuse e circondanti la [...] coda e una porzione del tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ELASMOBRANCHI – CARBONIFERO – CONDROITTI – FOSSILI – SCOZIA

Toxotidi

Enciclopedia on line

(o Tossotidi) Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale e compresso, pinne dorsale e anale situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene [...] il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua fino a 1,5 m di distanza, per catturare insetti in volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – INSETTI

Batoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci cartilaginei, detti anche Raiformi, della classe Condroitti, caratterizzati da corpo di forma discoidale o rombica; pinne pettorali enormemente espanse e confluenti con i margini del capo; [...] fessure branchiali aperte sulla faccia ventrale; spiracolo grande, semilunare. Comprende specie fossili e viventi. Vi appartengono le famiglie: Pristidi, Rinobatidi, Raidi (➔ razza), Urolofidi (fossili), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTI – DASIATIDI – RAIFORMI – SPECIE

rossetto

Enciclopedia on line

Piccolo pesce (Aphya minuta) Attinopterigio Perciforme Gobide; pelagico, abbastanza comune nelle acque italiane. Rossastro, è caratterizzato dalla trasformazione delle pinne ventrali in un organo impari [...] a forma di imbuto. Ha vita breve, annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORME – PELAGICO – GOBIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali