• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [416]
Sistematica e zoonimi [128]
Zoologia [183]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

Perciformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] o ctenoidi, 2 narici per ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali separate o a contatto, la prima sempre sorretta da 1 m, hanno corpo allungato e compresso lateralmente, squame ctenoidi, pinna dorsale divisa in due parti; quasi tutti oggetto di pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – VERTEBRATI – TELEOSTEI – PELAGICHE

Gnatostomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gnatostomi Giuseppina Barsacchi Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] i più simili ai Vertebrati ancestrali. Oltre alla mancanza di mascelle, le ;loro caratteristiche includono: assenza di pinne pettorali e pelviche pari; permanenza della notocorda anche nell’adulto; assenza di scaglie; assoni sprovvisti di mielina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GUAINE MIELINICHE – CARTILAGINE – PLACODERMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

foca

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] e leggermente appiattita, occhi grandi, collo quasi indistinto, muso provvisto di lunghe vibrisse; arti anteriori trasformati in pinne, muniti di 5 unghie; arti posteriori rivolti indietro e torti sul proprio asse, a riposo diretti parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR CASPIO – ELEFANTINA – CEFALOPODI – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foca (1)
Mostra Tutti

tonni, sgombri e pesci spada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tonni, sgombri e pesci spada Giuseppe M. Carpaneto Pesci d’alto mare, non scatolette L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] presenza di mioglobina nei muscoli. Il tonno, per esempio, è un pesce di grande taglia, caratterizzato da un profilo lanceolato, pinne allungate, ricurve e appuntite, che può raggiungere i 90 km/h. Le sue carni sono molto apprezzate sia fresche sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OSSA MASCELLARI – OCEANO INDIANO – PESCE SPADA – ISTIOFORIDI

Lepidosireniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Sarcopterigi Dipnoi comprendente le famiglie Protopteridi e Lepidosirenidi. Tra i Dipnoi è l’ordine di più recente evoluzione. La famiglia Lepidosirenidi comprende il solo genere Lepidosiren, [...] . Trascorre la stagione secca nel fango, in uno stato di vita latente, rivestito di muco. Depone le uova in una sorta di nido, custodito dal maschio. Ha pinne pettorali esili e riccamente vascolarizzate, funzionanti da organi respiratori accessori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MOLLUSCHI – OSTEITTI – DIPNOI – SPECIE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] orifizi per respirare o di polmoni, e da un corpo molle privo di un tegumento articolato, senza piedi né pinne, Lamarck trasferì molti dei principî trovati nelle sue classificazioni botaniche all'ambito zoologico. La correzione iniziale fu quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

Miliobatiformi

Enciclopedia on line

(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] o pesci vescovo. Hanno corpo più largo che lungo, romboidale; coda sottile, con aculei, senza pinna caudale; capo distinto dal tronco, le pinne pettorali formano, davanti al capo, una visiera intera. Vivono in quasi tutti i mari; nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CONDROITTI – DASIATIDI

barracuda, cefali e donzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barracuda, cefali e donzelle Giuseppe M. Carpaneto Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] affusolato, a sezione quasi rotonda, con una bocca piuttosto stretta. I denti sono piccoli o addirittura assenti, e la pinna dorsale anteriore è sorretta da quattro raggi spinosi. Vivono in banco e si spostano soprattutto sui fondali sabbiosi presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MUGIL CEPHALUS – PESCI PERSICI – PESCI SPADA – CELENTERATI

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] appendicolare con le relative cinture o cinti. Le appendici per il nuoto, provviste di numerosi raggi scheletrici, sono le pinne o pterigi, due pettorali e due ventrali; quelle per la locomozione sulla terra, costituite da tre segmenti scheletrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] dal corpo scuro, quasi nero, dorsalmente appiattito e corazzato, grazie alla presenza di piastre ossee. Possiedono una pinna dorsale anteriore ben sviluppata ma sono privi di quella posteriore. Come i Callittidi possiedono una bocca rivolta in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali