• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

pinna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile dell’orecchio esterno, sorretta da cartilagine e che può essere mossa in varie direzioni da muscoli (detta anche auricola); la p. ha particolare sviluppo nelle scimmie Cebidi. Nei Pesci si hanno, in generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – TARTARUGHE MARINE – SCHELETRO ASSILE – ELASMOBRANCHI

ceratotrichio

Enciclopedia on line

Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

Gobioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] 2000 specie. Di piccole dimensioni (1-50 cm, in genere meno di 10 cm), hanno capo tozzo, corpo allungato, pinne pelviche fuse in un disco adesivo; non hanno vescica natatoria. Sono pesci costieri, carnivori, spesso con colorazione criptica, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – CARNIVORI

Anacantini

Enciclopedia on line

(o Gadiformi) Ordine di Pesci Teleostei; pinne con raggi molli e privi di spine. Numerose le famiglie, tra cui la più importante è quella dei Gadidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – GADIDI

Esocetidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei Ateriniformi; hanno pinne pettorali ampie, che usano per spiccare salti fuori dall’acqua, donde il nome di pesci volanti. Vivono per lo più nei mari tropicali. Nel Mediterraneo [...] si trovano circa 6 specie di E., tra cui Exocoetus volitans o rondinella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI VOLANTI – TELEOSTEI – SPECIE

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] una o più dorsali, una caudale e una o più anali; possono talvolta essere unite in un’unica pinna. La coda con la sua pinna è il principale organo di movimento. L’epidermide è stratificata, contiene cellule di rivestimento, cellule mucipare e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

Torpediniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Condroitti, cosmopoliti, con ampie pinne pettorali unite al capo a formare un disco depresso, pelle priva di squame, aperture branchiali ventrali; vivono sui fondali sabbiosi; sono caratterizzati [...] dalla presenza, ai lati del corpo, di organi elettrici costituiti da tessuto muscolare modificato, che sono in grado di produrre elettricità con scariche fino a 220 V. Ne fanno parte le torpedini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – CONDROITTI – SQUAME – PESCI

pésce volante

Enciclopedia on line

pésce volante Pesce dell'ordine Beloniformi con pinne pettorali molto ampie, che usa per planare sulla superficie dell'acqua per più di 30÷50 metri, alla velocità di ca. 60 km/h; la coda è asimmetrica [...] e imprime la spinta nell'acqua. Una delle specie più diffuse è Exocoetus volitans, frequente in tutti gli oceani ma raro nel Mediterraneo, dove invece si trovano altre specie (Cheilopogon heterurus e Hirundichthys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pésce volante (1)
Mostra Tutti

radiale

Enciclopedia on line

Pezzo osseo o cartilagineo che sostiene lo scheletro delle pinne mediane (pari e impari) dei Pesci, generalmente non articolato con gli elementi neurali ed emali della colonna vertebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE

Anguilliformi

Enciclopedia on line

(o Apodi) Ordine di Teleostei, caratterizzato da corpo serpentiforme e pinne a raggi mobili. Vi appartengono l’anguilla, il grongo e la murena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – ANGUILLA – GRONGO – MURENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguilliformi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali