• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Cinema [15]
Biografie [13]
Storia [4]
Lingua [4]
Cinematografie nazionali [2]
Storia contemporanea [1]
Filosofia della storia [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

LEE, Bruce

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago') Alberto Pezzotta Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] Hong Kong il 20 luglio 1973. Rinnovatore del cinema di Hong Kong, icona del nazionalismo cinese, ambasciatore della cultura orientale in Occidente, leggenda internazionale: la complessità della figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – JACKIE CHAN – STATI UNITI – CALIFORNIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Bruce (1)
Mostra Tutti

KWAN, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kwan, Stanley (propr. Kwan Kum-pang, pinyin Guan Jinpeng) Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore, nato a Hong Kong il 9 ottobre 1957. Dotato di una sensibilità melodrammatica [...] che sembra sintetizzare le tendenze anarcoidi di Rainer W. Fassbinder, gli sperimentalismi di Douglas Sirk e le sontuose folgorazioni di Max Ophuls, K. ha saputo inserirsi nella tradizione del melodramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – STORIA DELLA CINA – NOUVELLE VAGUE – OMOSESSUALITÀ

WONG KAR-WAI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei) Giona Antonio Nazzaro Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] W. K.-W., che pure ha influenzato numerosi cineasti (sia asiatici sia occidentali), risulta isolato rispetto al cinema contemporaneo. Il suo sguardo infatti, pur partecipando della frammentazione dell'immagine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FESTIVAL DI CANNES – CHRISTOPHER DOYLE – TAGLIACOZZO – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WONG KAR-WAI (3)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hong Kong Alberto Pezzotta Cinematografia Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] Yue de gushi, 1981, ingl. The story of Woo Viet e Tou ben nu hai, 1982, ingl. Boat people, entrambi di Ann Hui, pinyin Xu Anhua), o semplicemente mettendo in scena una H. K. quotidiana vista di rado (Fu zi qing, 1981, ingl. Father and son, di Allen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INVASIONE DELLA CINA – CAHIERS DU CINÉMA – LESLIE CHEUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taiwan Alberto Pezzotta Cinematografia Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] è quindi aperta al resto del mondo, e nel 1996 è stato nominato il primo presidente eletto dal popolo, Lee Teng-hui (pinyin Li Denghui). I film taiwanesi hanno continuato a essere richiesti dai festival di tutto il mondo e a vincere premi prestigiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PECHINO Anna Irene Del Monaco La città. Le architetture. Bibliografia La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] nel sistema cinese standard (pinyin) del lessico classico formato da: bei nord e jing capitale. Dal 1949 è la capitale della Repubblica popolare cinese dopo essere stata la capitale imperiale delle dinastie Ming e Qing dal 1403 al 1911 e della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – MARIO CUCINELLA – GRAN CANALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

Wade, Thomas Francis

Enciclopedia on line

Wade, Thomas Francis Diplomatico e sinologo (Londra 1818 - Cambridge, Inghilterra, 1895), ambasciatore inglese a Pechino (1871-83), prof. di cinese a Cambridge (1888-95), ideatore d'un sistema scientifico di "romanizzazione" [...] del cinese (sistema W., o sistema W.-Giles, dal nome di H. A. Giles, che lo modificò), adottato in forma ufficiale sul piano internazionale fino al 1979, allorché fu introdotto il sistema pinyin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CAMBRIDGE – SINOLOGO – PECHINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wade, Thomas Francis (1)
Mostra Tutti

TAO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAO. Franco Gatti – Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] yin e dello yang, confucianesimo, taoismo, legismo, moismo, logici), il termine tao (dao nella trascrizione pinyin) designa un concetto filosofico fondamentale che, soggetto a numerose definizioni e interpretazioni, influenzerà significativamente lo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NEOCONFUCIANESIMO – CONFUCIANESIMO – DENG XIAOPING – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAO (2)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] fonetico composto di 26 lettere, tutte appartenenti all’alfabeto latino, definito Hanyu pinyin fang’an («schema di alfabeto fonetico della lingua cinese») o, brevemente, pinyin; tale alfabeto fonetico non sostituisce i caratteri (per i quali si ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Rivoluzione cinese

Enciclopedia on line

Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] posero a capo di grandi agitazioni operaie e contadine provocando la reazione del nuovo capo del Guomindang, Chiang Kai-shek (pinyin Jiang Jieshi), che mise in atto nei loro confronti una violenta repressione (1927) e costituì a Nanchino un governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI TAIWAN – MAO ZEDONG – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione cinese (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali