MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] di Agrippina Minore (Mérida), Domizia (Almedinilla), Antonino Pio (Puente Genil) e di personaggi sconosciuti (Mérida e intagliato in agata in forma di testa grottesca (da Mérida, IV sec.).
Bibl.: La bibliografia del museo è stata pubblicata nella ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] il cortile rettangolare è databile all'età di Antonino Pio; i propilei a quella di Settimio Severo (come risulta -Lipsia 1921-1925; E. Honigmann, Heliupopolis, in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1924, cc. 715-728; H. Seyrig, La triade Héliopolitaine et les ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] c l S. (ad eccezione di una moneta di Antonino Pio col nimbo radiato) fino alla dinastia dei Severi. Tuttavia gli (v. mithra; nimbo, tavola a colori).
Bibl.: F. Cumont, in Dict. Ant., IV, 2, p. 1381 ss., s. v.; II, p. 904 (frontone del Capitolium); ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] (Stara Zagora), situata in un ampio territorio che Antonino Pio e Marco Aurelio riorganizzarono dal punto di vista economico e età adrianea, ma con importanti interventi successivi fino al IV sec. d.C. Il complesso comprende anche bouleuterion ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] di un edificio dedicato dal popolo ad Antonino Pio.
Nel secondo settore, una diramazione della strada ivi citata per tombe e agoni); Frank ed., An economic Survey of Ancient Rome, IV, Baltimora 1938, passim; D. M. Magie, Roman Rule in Asia Minor, II ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] 1779, dove conobbe E.Q. Visconti, illustratore del Museo Pio Clementino, il L. fu incaricato di redigere, in 2003 (bibliografia); C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, Bruxelles-Paris 1893, coll. 1500 s.; IX, ibid. 1900, coll ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] -33), opera che fu lodata da papa Leone XII e premiata da Pio VIII e da Gregorio XVI, il quale ultimo lo fregiò del titolo (Brescia 1797-1799), in Atti e memorie del Museo del Risorgimento di Mantova, IV (1965), pp. 77-87; A. Poli, Le "jacobin" G. L ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] 1926, p. 412, n. 577; p. 453, n. 882. Monete di Antonino Pio: III, p. 121, n. 743; Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, tav. , p. 416, n. 437. Monete di Settimio Severo, Caracalla, Geta: Cohen2, IV, pp. 75-77, 195, 209, 210; 275-277. Monete di Carausio e ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Origine dei Piceni di Michele Catalani. Il volume, dedicato a Pio VI, fu ben accolto dal pontefice, il quale concesse al essere particolarmente ricordate, al riguardo, le Prefazioni ai volumi I, IV, X, XI e XXX delle Antichità Picene. Le Effemeridi ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] da Medum, che segnano il passaggio tra la III e la IV dinastia, ottenute con l'inserimento di paste colorate nel calcare di ). Del periodo romano ricorderemo un grande rilievo di Antonino Pio con la famiglia, alcuni ritratti imperiali e privati (si ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...