L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dai tumuli etruschi e forse dallo stesso heroon di Enea a Lavinio (IV sec. a.C.). In età augustea si distinguono due tipi di Colonna Antonina con l'apoteosi della coppia imperiale Antonino Pio e Faustina Maggiore. Tra i monumenti che illustrano i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] o nella rete di scambi attiva con il Subcontinente indiano sin dal IV-III sec. a.C. I minuscoli elementi di collana in come un'importante e "internazionale" città portuale: una moneta di Antonino Pio (138-161 d.C.), una di Marco Aurelio (161- 180 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] - ???SIM-07???48. Druso minore, dopo la sua morte, 23 (Tac., Ann., iv, 9; C. I. L., xiv, 4533), forse da identificare con il n archi tr.; K. ii, 18, c, d. - ???SIM-07???83. Antonino Pio, 139 (C. I. L., x, 1641, riprodotto in una pittura del Palatino ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] char de culte ecc., Strasburgo-Parigi 1921, figg. 19-20, p. 35; tav. iv a p. 55; c. di Dejbjerg (Danimarca): Forrer, cit., p. 35, fig ., fig. 144; rappresentazione di pilentum su medaglione di Antonino Pio: Gnecchi, Medaglioni romani, ii, p. 22, n. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Province: stele con altri dèi: J. J. Hatt, in La Revue des Arts, iv, 1954, p. 239 ss. Ercole su dischi da cavaliere: A. Alföldi, in di Capua: Mon. dell'Inst., 5, 25. Medaglione di Antonino Pio: W. Froehner, Les médailles de l'empire romain, tav. 56. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] stoffa e d'una rete di cuoio. A parte il pio intento, che ispirò la costruzione della cella sotterranea e la ., ed inoltre: P. C. Sestieri, in Arch. Cl., II, 1950, p. 180 ss. e IV, 1952, p. 79; A. Maiuri, in La Parola del Passato, V, 1951, p. 274 ss ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] come una stella di 4 o di 8, a volte di 16 raggi (cfr. vol. iv, p. 1072, fig. 1268; vol. ii, p. 750, fig. 999). Su graffiti tal genere, sono riuniti su un'altra moneta di Antonino Pio; essi vi sono disposti in un anello intorno alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] preislamica più antica (I/II-IV sec.); reperti ceramici testimoniano inoltre la frequentazione del sito già dal IV-III sec. a.C.
moschea. Sviluppatosi intorno a un modesto mausoleo di un pio musulmano, comprendeva 55 tombe (le più tarde databili, in ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] dovette ricevere il diritto di colonia da parte di Antonino Pio. Intorno al 158 fu celebrato a S., avanti al origine il piano tutto in legno sostenuto da travi; forse nei restauri del IV sec. lungo i bordi di esso fu disteso un rozzo mosaico a grosse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] del fiume Solway e quella del Tyne. Il suo successore Antonino Pio fu indotto, dalla pressione delle popolazioni del Nord dell’isola, il pezzo forse si data alla fine del III - inizio del IV sec. d.C. Non se ne può però ricostruire la provenienza, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...