• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [6123]
Storia delle religioni [199]
Biografie [2938]
Religioni [1213]
Storia [1092]
Arti visive [886]
Letteratura [396]
Archeologia [294]
Diritto [275]
Diritto civile [207]
Musica [97]

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] , ponendosi sotto la protezione di Ludovico il Pio. Ma costui, non volendo turbare i buoni , De la originile Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249), a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 54-56. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SOTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SOTERO, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] celebravano la Pasqua il 14 di nis¯an secondo il calendario giudaico (ibid. V, 24, 14), e avevano mantenuto con esse la pace. Non è chiaro date di accesso e di morte, è ristabilita la serie Pio I-Aniceto-Sotero. Alla cronologia dell'episcopato di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – ARNOBIO IL GIOVANE – LETTERA AI ROMANI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTERO, santo (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Agnese Carla Zarrilli Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] . Con notizie su Pio III e altri membri della famiglia, Firenze 1973, pp. 504, 543; E. Carli, Il duomo di Siena, Siena 1979, p. 123; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Piccolomini già Todeschini, tav. I; sub voce Farnesi, tav. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FOGLIANO, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da Corrado Corradini Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] ; G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi…, I, Modena 1793-1795, p. 167; V, ibid. 1795, n. 859, p. 44; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii G. Fabbrici, La pieve di Campiliola, in Strenna del Pio Istituto artigianelli, 1984, pp. 170-173; P. Litta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PELLICANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANO, Paolo Enrico Francia – Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò. Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] 1848; A' suoi concittadini di Reggio, Napoli 1848; P. a Pio IX e Pio IX a P., Napoli-Roma 1848; S. Paolo a Reggio. maggio del 1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1921, ad indicem; V. Visalli, Lotta e martirio del popolo calabrese: (1847-1848), I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO CANNIZZARO – GIOACCHINO MURAT – RUGGIERO SETTIMO – DIRITTO CANONICO – REGGIO CALABRIA

FORMENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTI, Giovanni Renata Targhetta Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] del settembre 1560, con gesto clamoroso e imprevisto, Pio IV aveva infatti nominato vescovo di Verona l'allora c. 15v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1539/V: Scrittura di Andrea Memmo Kr.… intorno alle cose di Roma, pp. 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio III Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] patriarca ecumenico, che si trascinava dall'ultimo decennio del V secolo. Un'ulteriore prova di buona volontà e Pietro lo definisce "custode della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio". fonti e bibliografia Le Liber pontificalis, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – PRESBITERI – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO III (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, papa Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] ecumenico, che si trascinava dall'ultimo decennio del sec. V. Un'ulteriore prova di buona volontà e di amicizia Pietro lo definisce "custode della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio". Fonti e Bibl.: Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

concili ecumenici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

concili ecumenici Antonio Menniti Ippolito Le assemblee universali della Chiesa Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] del papa e neppure c'era interesse a rafforzare Carlo V, che, per quanto alleato, il papato considerava un concorrente 1869-70 per vedere un nuovo concilio, il Vaticano I. Qui Pio IX fece imporre il dogma dell'infallibilità papale. L'ultimo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO

Chiese nazionali

Dizionario di Storia (2010)

Chiese nazionali In Età moderna (e oltre) la Chiesa cattolica si caratterizza quale federazione di C.n. i cui rapporti con Roma erano regolati da una serie di accordi e/o consuetudini. Martino V, ancora [...] del papa alle pretese tedesche. La debolezza del papato continuò a obbligare la Sede romana a concessioni: Niccolò V pensò alla Polonia e all’Aragona; Pio II al Portogallo; Sisto IV ancora all’impero e poi a Castiglia, Aragona (e nel 1478 concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali