• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [5539]
Archeologia [243]
Biografie [2693]
Religioni [1199]
Storia [1041]
Arti visive [749]
Letteratura [375]
Diritto [271]
Storia delle religioni [204]
Diritto civile [200]
Geografia [100]

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] culto in Roma, nei conî di Faustina, di Antonino Pio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al , p. 237 ss.; G. Calza, Una figura ritratto d'Archigallo, in Historia, VI, 1932, p. 227 ss.; C. Pietrangeli, Musei Capitolini, I Monumenti dei Culti ... Leggi Tutto

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] studiosi "classici", il quale indicò nel settimo decennio del VI secolo il termine ultimo della Tarda Antichità in Occidente (in Istituto di Archeologia Cristiana (fondato nel 1925 da Pio XI con un motuproprio che riorganizzò anche la Pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] per ampiezza di ambienti (R. B. Richardson, in Papers Amer. School Athens, vi, 1890-97, p. 163, fig. 1). La p. di Epidauro si Führer d. Ephesos, 1957, p. 73 ss.; terme di Antonino Pio, terme presso il teatro e terme orientali), Hierapolis (p. di forma ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] a E. J. Spon e G. Wheler; nel 1811 e nel 1817 vi scavò la Soc. dei Dilettanti e nel 186o Fr. Lenormant. La Società Archeologica eleusinio e alla diffusione di esso nel mondo ad opera del pio Trittolemo. Il più famoso dei rilievi, di età fidiaca, ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] possano risalire a Claudio il Gotico. Tra queste mura e la Cattedrale vi è una torre, conosciuta col nome di Torre Araba, le cui Mingazzini ha proposto di chiamare tempio di Adriano e Antonino Pio, ha dimostrato che lo zoccolo di marmo bianco, la ... Leggi Tutto

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] figura di Eros è stata scolpita nell'Atene dei "παίδες καλοί" nel VI e V sec.; "se al IV sec. fosse spettato il compito passato le rappresentazioni di Zeus bambino con la nutrice Amalthea, del pio Enea e di Romolo, mentre l'apposizione p(opuli R(omani ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] su di una pisside a figure nere della metà del sec. VI a Berlino le Horai siano per la prima volta differenziate nell'abbigliamento per la prima volta nell'arte romana sullo zoccolo della colonna di Antonino Pio (v. vol. i, p. 494, s. v. apoteosi). ... Leggi Tutto

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] bagni vengono a volte integrati da stanze varie. Finora vi sono ricerche sistematiche soltanto per i bagni privati delle . In Oriente questo tipo si trova nelle t. di Antonino Pio ad Efeso, con cambiamenti molto caratteristici, fra cui uno riguardante ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] monete imperiali, - tra cui specialmente quelle di Antonino Pio sembrano derivate dall'originale -, sulla base di Augusto , lvi, 1941, p. 121 ss.; G. Becatti, in Le Arti, vi, 1941, p. 403 ss.). Non tutti gli studiosi sono d'accordo nell'attribuire ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] iberica". Giulio Capitolino parla invece della seconda visita di Farasmane a Roma durante il regno di Antonino Pio e dello scambio di preziosi regali che vi fu tra il re e l'imperatore. Gli scavi, iniziati nel 1937, nell'antica capitale dell'Iberia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali