• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [5539]
Geografia [100]
Biografie [2693]
Religioni [1199]
Storia [1041]
Arti visive [749]
Letteratura [375]
Diritto [271]
Storia delle religioni [204]
Archeologia [243]
Diritto civile [200]

Valence

Enciclopedia on line

Valence Città della Francia sud-orientale (66.568 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Drôme. È situata sulla riva sinistra del Rodano presso la confluenza con l’Isère. Notevole centro commerciale; [...] loro larga autonomia. Nel 1456 i possessi del vescovo di V. furono incorporati nel Delfinato. Dal 1493 V. fu capitale del ducato di Valentinois. Fu la prima fra le città del Delfinato ad aderire alla Riforma. Nel 1799 vi morì in esilio Pio VI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DELFINATO – VISIGOTI – SARACENI – FRANCIA – ISÈRE

Marmore, Cascata delle

Enciclopedia on line

Marmore, Cascata delle Cascata formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (affluente del Tevere), precipitando con un salto di circa 160 m. Si trova a circa 8 km da Terni. È un’opera artificiale di sistemazione idraulica [...] impaludasse la piana reatina, il fiume venne condotto nel letto attuale con un canale; l’assetto definitivo risale al pontificato di Pio VI. La portata media del Velino ammontava a 60 m3/s (285 nelle piene) e lo spettacolo che si ammirava osservando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – IDRAULICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – FIUME VELINO – TEVERE – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmore, Cascata delle (1)
Mostra Tutti

Trevi

Enciclopedia on line

Trevi Trevi Comune della prov. di Perugia (71,2 km2 con 8238 ab. nel 2008, detti Trevani). Il centro è situato a 412 m s.l.m. su un pendio al margine orientale della Valle Spoletina. Numerose piccole aziende [...] del ducato di Spoleto. Devastata dai Saraceni (881) e dagli Ungari (915, 924), ridotta in soggezione da Federico I e da Enrico VI, da Innocenzo III fu riportata sotto la giurisdizione della Chiesa. Nel 1784 Pio VI le riconobbe il titolo di città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – FEDERICO I – LONGOBARDO – ENRICO VI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevi (1)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè dal pontificato di Niccolò V a quello di Pio VI, erano venuti in luce monumenti sepolcrali sia pagani sia cristiani. Ma per la prima volta dal gennaio 1941 furono condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ; l'imperatore se ne serviva per accedere alla chiesa, come testimonia il fatto che nel crollo dell'817 Ludovico il Pio vi rimase ferito.Come per la Torhalle, così anche per gli impianti termali gli scavi hanno dato risultati troppo scarsi perché se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

Pistoia

Dizionario di Storia (2011)

Pistoia Città della Toscana. L’antica Pistoriae o Pistorium fu probabilmente municipio. Dopo la caduta dell’impero d’Occidente, con i longobardi P. divenne centro militare e amministrativo fra i più [...] del concilio sul papa, un rigorismo di tipo giansenistico nell’amministrazione dei sacramenti e nella liturgia. Le decisioni del sinodo furono respinte dai vescovi toscani, e molte proposizioni condannate da Pio VI con la bolla Auctorem fidei (1794). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – LONGOBARDI – GASTALDATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

Birka

Enciclopedia on line

Isola del lago Mälaren in Svezia (od. Björkö). Svolse per circa due secoli un importante ruolo nella rete di commerci delle regioni settentrionali del continente. Intorno alla fine dell’8° sec. d.C. vi [...] popolazione socialmente differenziata di circa 1000 individui, per lo più mercanti e artigiani. Nell’829 Ludovico il Pio vi inviò la missione evangelizzatrice del monaco Ansgar. Sono state individuate circa 3000 sepolture, officine per la lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LUDOVICO IL PIO – SVEZIA

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] titolo di Duca di Valentinois. Quando venne la Riforma fu una delle prime città del Delfinato che vi aderì. Nel 1799 vi morì in esilio Pio VI, e nella sua scuola d' artiglieria completò la sua istruzione militare Napoleone Bonaparte. Monumenti. - Il ... Leggi Tutto

Worms

Enciclopedia on line

Worms Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] a.C. dai Vangioni, ne divenne il centro principale. Dai Romani vi fu eretto un castellum e W. divenne una fiorente città posta su di W. In quella dell’829 l’imperatore Ludovico il Pio, su richiesta della seconda moglie Giuditta, assegnò al figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – GIORGIO II D’INGHILTERRA – MARIA TERESA D’ASBURGO – MASSIMILIANO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worms (4)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] insieme urbanistico di grande suggestione, nonché per il celeberrimo Palio che vi si corre (il 2 luglio e il 16 agosto di ogni dal Concistoro. Un po’ di quiete fu portata da papa Pio II Piccolomini, che elevò S. ad arcivescovado; ma dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali