• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3438 risultati
Tutti i risultati [3438]
Biografie [1717]
Religioni [750]
Storia [655]
Arti visive [492]
Letteratura [229]
Diritto [172]
Storia delle religioni [136]
Archeologia [169]
Diritto civile [138]
Storia e filosofia del diritto [46]

Bolgèni, Giovanni Vincenzo

Enciclopedia on line

Teologo gesuita (Bergamo 1733 - Roma 1811), combatté il giansenismo in varie sue opere, onde fu chiamato nel 1787 da Pio VI a Roma e nominato (1795) teologo della S. Penitenzieria, carica che gli fu poi [...] tolta da Pio VII per motivi politici: più tardi però si ritrattò. L'opera postuma Dei limiti delle due potestà ecclesiastica e secolare (1849) fu messa all'Indice (1850). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – GESUITA – PIO VI – ROMA

appodiato

Enciclopedia on line

Negli Stati pontifici, frazione del territorio comunale (facente capo a un villaggio) retta da un priore locale, o da un sindaco, che godeva di alcune piccole autonomie. Analogo al comunello (➔) toscano [...] e modenese. Con un motu proprio del 1816 Pio VII elevò molti a. a comuni (specie nelle Marche). L’ente scomparve definitivamente nel novembre 1859. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: STATI PONTIFICI – MOTU PROPRIO

Braschi-Onèsti, Romualdo

Enciclopedia on line

Braschi-Onèsti, Romualdo Cardinale (Cesena 1753 - Roma 1817); fratello minore di Luigi, fu creato cardinale il 18 dic. 1786 dallo zio Pio VI; poi segretario dei Brevi e camerlengo. Nel 1804 accompagnò Pio VII a Parigi per l'incoronazione [...] imperiale di Napoleone, nel 1809 dovette lasciare Roma, occupata dai Francesi, per Cesena, dove rimase fino alla restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – CARDINALE – CESENA – PARIGI – PIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braschi-Onèsti, Romualdo (1)
Mostra Tutti

Petite-Église

Enciclopedia on line

Petite-Église Gruppo di cattolici francesi e belgi sostenitori di quei vescovi che rifiutarono di dimettersi dalla carica come aveva loro richiesto Pio VII in base al Concordato (1801); il gruppo si ridusse [...] ad assai modeste proporzioni (solo a Lione), dopo la scomparsa dell’ultimo di quei vescovi (1829) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MARINI, Luigi Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Luigi Gaetano Enrico Carusi Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] l'occupazione napoletana il delegato apostolico gli confermò tali incarichi (13 ottobre 1799) e, appena salito al trono Pio VII fu da questo nominato anche primo custode della Vaticana (18 agosto 1800). Nella biblioteca pontificia mostrò premure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Luigi Gaetano (2)
Mostra Tutti

PERTICARI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICARI, Giulio Guido Mazzoni Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. [...] innovatori che sembravano, più che non fossero, ligi al forestierume. Una cantica, Il prigioniero apostolico, per il ritorno di Pio VII a Roma, lo mostra artista di maniera montiana; la Cantilena di Menicone, che parve una gran bella cosa, lo attesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti

REZZI, Luigi Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

REZZI, Luigi Maria Pietro Paolo Trompeo Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] attese al ritrovamento e alla pubblicazione di testi e documenti. Ma la sua migliore attività fu alla Sapienza, dove da Pio VII era stato nominato professore di eloquenza latina e di storia romana, e poi da Leone XII anche di eloquenza italiana. Dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZI, Luigi Maria (3)
Mostra Tutti

SCARPELLINI, Feliciano

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPELLINI, Feliciano Giuseppe Armellini Astronomo, fondatore dell'osservatorio del Campidoglio e rinnovatore dell'Accademia dei Lincei nato a Foligno nell'ottobre 1762, morto a Roma il 29 novembre [...] in via delle Botteghe Oscure, succedendo al padre De Caesaris. Ivi rimase fino al 1814 quando, tornato a Roma Pio VII dopo la prigionia napoleonica, gli venne affidata dal card. Consalvi la cattedra di fisica sacra e astronomia all'Università romana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLINI, Feliciano (2)
Mostra Tutti

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pietro Romanelli Studioso di antichità, figlio di Carlo (v.); nato a Roma, il 18 settembre 1748, morto ivi il 29 dicembre 1830. Si diede dapprima all'esercizio dell'avvocatura, [...] di musica la moglie cantante, viaggiò buona parte dell'Europa, finché da Parigi nel 1804 fu invitato dal papa Pio VII a tornare a Roma per riprendervi i suoi lavori antiquarî. Accolto l'invito, fu successivamente segretario perpetuo della pontificia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

PLACUCCI, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACUCCI, Michele Raffaele CORSO Scrittore, nato in Ravenna nel 1782, ucciso proditoriamente nel 1840 in Forlì, dov'era funzionario del comune dal 1797 (segretario generale dal 1835). È autore delle [...] Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di S. S. Pio VII (1822); ma la sua fama è affidata all'operetta Usi e pregiudizi dei contadini della Romagna (Forlì 1818), che è una delle più importanti per gli studî delle tradizioni popolari, e ... Leggi Tutto
TAGS: MAMBELLI – OPERETTA – RAVENNA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 344
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali