• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3438 risultati
Tutti i risultati [3438]
Biografie [1717]
Religioni [750]
Storia [655]
Arti visive [492]
Letteratura [229]
Diritto [172]
Storia delle religioni [136]
Archeologia [169]
Diritto civile [138]
Storia e filosofia del diritto [46]

PAPINI TARTAGNI, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPINI TARTAGNI, Nicolò Pio Paschini Nacque a S. Giovanni Valdarno nel dicembre 1751; entrò fra i minori conventuali, ebbe la laurea in teologia nel collegio di S. Bonaventura a Roma nel 1778; nel 1800 [...] divenne custode del S. Convento d'Assisi e nel 1803 guardiano del convento dei XII Apostoli a Roma. Nominato nel 1803 da Pio VII ministro generale dei conventuali, tenne tale ufficio sino al 14 luglio 1809. Morì a Terni il 16 dicembre 1834. Oltre ad ... Leggi Tutto

ROOTHAAN, Joannes Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

ROOTHAAN, Joannes Philipp Pietro Tacchi Venturi Fu il XXI generale della compagnia di Gesù. Nato in Amsterdam il 23 novembre 1785, studiò sotto il celebre latinista van Lennep; nel 1804 emigrò nella [...] per aggregarsi alla Compagnia di Gesù, ricostituita in Russia da Pio VII il 7 marzo 1801. Ordinato sacerdote in Polock nel 1812 questione dello studio dei classici; fu in profonda stima presso Pio IX, Carlo Felice, Carlo Alberto. Morì l'8 maggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOTHAAN, Joannes Philipp (1)
Mostra Tutti

RADET, Étienne

Enciclopedia Italiana (1935)

RADET, Étienne Alberto Baldini Generale della gendarmeria napoleonica, nato a Stenay nel 1762, morto a Varennes nel 1825. La sua notorietà è dovuta all'essersi egli trovato quale generale comandante [...] temporale del pontefice. In tale sua qualità il R. ebbe ordine di giungere ad ogni costo fino alla persona di Pio VII nel palazzo del Quirinale, d'intimargli l'esplicita rinuncia alla sovranità territoriale, e in caso di rifiuto di allontanarlo a ... Leggi Tutto

FRAYSSINOUS, Denis-Luc

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAYSSINOUS, Denis-Luc Georges Bourgin Nato a Vayssières (Aveyron) il 9 maggio 1765, fu ordinato prete nel 1789. Sfuggito alle violenze dei rivoluzionarî, fu chiamato nel 1800 dall'abate Emery per l'insegnamento [...] della gioventù francese. Nello stesso anno, fu eletto membro dell'Accademia di Francia e nominato dal papa Pio VII vescovo in partibus di Hermopolis. Come Gran Maestro dell'università, F. dovette modificare completamente l'ordinamento universitario ... Leggi Tutto

MONTENERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENERO Placido Lugano Santuario della Vergine, posto sopra un colle in vista del mare e di Livorno. Ha origine da un'immagine di Maria, seduta su un guanciale di forma antica, a fiori e monogrammi [...] immagine fu incoronata dal capitolo vaticano nel 1690, e il santuario venne elevato al grado di basilica minore da Pio VII con breve del 21 agosto 1818. Bibl.: P. Vigo, Montenero. Guida storico-artistica-descrittiva con appendice di documenti inediti ... Leggi Tutto

LITTA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTA, Lorenzo Alessandro Giulini Nacque in Milano da Giulio Pompeo (v. litta) il 23 febbraio 1756. Fu in giovane età insignito dell'ufficio di protonotario apostolico: nel 1793 fu creato arcivescovo [...] col governo russo ottenendo l'erezione di sei nuove diocesi di rito latino e di tre di rito greco. Il 23 febbraio 1801 Pio VII lo creò cardinale riservandolo in pectore e ne rese pubblica l'elezione il 28 ottobre di quell'anno stesso. Per le vicende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO Di Geronimo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Di Geronimo, Santo Giuseppe Castellani Nato il 17 dicembre 1642 a Grottaglie (Taranto), morto a Napoli l'11 maggio 1716. Sacerdote e prefetto nel Collegio dei nobili a Napoli, entrò novizio [...] gli venne affidata dai superiori l'intera cura delle missioni nel regno di Napoli, e in tale carica rimase fino alla morte. Pio VII lo beatificò nel 1806; Gregorio XVI lo canonizzò il 26 maggio 1839. La sua festa si celebra l'11 maggio. Restano di ... Leggi Tutto

LORENZANA, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZANA, Francisco Antonio Pio Paschini Cardinale, nato di nobile famiglia a León in Spagna il 22 settembre 1722, morto a Roma il 17 aprile 1804. Nominato vescovo di Placencia il 5 giugno 1765 e poi [...] il conclave a Venezia e contribuì largamente alle spese. Costretto a rinunciare a Toledo nel 1800, rimase a fianco del nuovo papa Pio VII. Fece pubblicare a Madrid le opere dei Padri di Toledo e di altri Padri spagnoli, e poi quelle d'Isidoro di ... Leggi Tutto

RIVAROLA, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROLA, Agostino Mario Menghini Cardinale, nato a Genova il 14 marzo 1758, morto a Roma il 7 novembre 1842. Di famiglia marchionale, entrato nella carriera ecclesiastica, fu governatore di Sanseverino [...] a Perugia, prolegato a Macerata (1802), nel 1808 fu arrestato dai Francesi e tenuto sei mesi prigioniero a Pesaro. Nel 1814 seguì Pio VII a Cesena, e n'ebbe il governo di Roma, che assunse il 10 maggio. Creato cardinale nel 1817, fu inviato legato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAROLA, Agostino (1)
Mostra Tutti

GALLESE, duchi di

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLESE, duchi di Raffaello Morghen , Titolo dei discendenti del ramo romano della famiglia degli Altemps, in cui favore Sisto V eresse in ducato l'antica città di Gallese (1585), acquistata con le [...] fortuna di questa famiglia, proveniente dalla Francia, s'iniziò con Iacopo Annibale Altemps, che fu inviato ambasciatore in Spagna dallo zio Pio IV. Nel 1805 Pio VII confermò agli Altemps il ducato di Gallese, che nel 1861 passò, per concessione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 344
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali