• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2512 risultati
Tutti i risultati [2512]
Biografie [1124]
Religioni [602]
Storia [445]
Arti visive [336]
Storia delle religioni [137]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [107]
Archeologia [103]
Temi generali [67]

MISSIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISSIONI Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] Maximum illud di Benedetto XV (1919) e Rerum Ecclesiae di Pio XI (1926) avevano riconfermato che le chiese nate dalla m. a condizione di maturità fino a reggersi con clero autoctono. Pio XII con le sue encicliche Summi pontificatus (1939) e Evangelii ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERUN BRITANNICO – SOMALIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONI (5)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LITURGIA (XXI, p. 305) Mario BENDISCIOLI La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] a una pietà individualistica, ed ebbe in genere riconoscimento con Pio X (motuproprio Tra le sollecitudini, 22 novembre 1903), Pio XI (costituzione Divini cultus, 20 dicembre 1928) e con Pio XII (enciclica Mystici corporis, 29 giugno 1943). Però la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

SALVATORELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVATORELLI, Luigi Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] della S. Sede dopo la guerra, ivi 1937; Pio XI e la sua eredità spirituale, Torino 1939. Espressione della 1941; L'Italia medievale delle invasioni barbariche agli inizî del sec. XI, Milano 1937; L'Italia comunale, ivi 1939; Sommario della storia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CONSULTA NAZIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORELLI, Luigi (5)
Mostra Tutti

TARDINI, Domenico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TARDINI, Domenico Ecclesiastico, nato a Roma il 29 febbraio 1888, morto ivi il 30 luglio 1961. Ordinato sacerdote nel 1912, nel 1921 entrò come minutante nella S. Congregazione per gli affari ecclesiastici [...] straordinarî presso la Segreteria di Stato. Nel dicembre 1935 fu scelto da Pio XI quale sostituto della Segreteria di Stato e segretario della cifra, poi nel dicembre 1937 nominato segretario per glì affari straordinarî della Segreteria di Stato. ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] questione venne risolta nel 1886, allorché Leone XIII riorganizzò interamente la gerarchia: ordinamento che ha ricevuto da Pio XI, nel 1923, una definitiva sistemazione. La prima missione protestante si ebbe a Tranquebar, sotto la protezione danese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] cioè solo il matrimonio civile aveva effetti nell'ordinamento statale. È noto che un caposaldo subito posto dal papa Pio XI per la conclusione del concordato fu il riconoscimento di effetti civili al matrimonio religioso. Questo caposaldo, accettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] quarto di secolo, il Περὶ ϕυγῆς di Favorino, acquistato poi da papa Pio XI, fu edito nel 1931 a cura di M. Norsa e G. Vitelli papiri egiziani e copti, v. egitto, XIII, p. 584; copti, XI, p. 339. Per i papiri aramaici: Ch. Clermont-Ganneau, Origine ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] autori di cosmogonie, quali Empedocle e Anassagora (Aristot., Metaph., XI, 6, 6) e soprattutto i seguaci dell'evemerismo (Cicerone, , nei suoi sforzi, dagl'immediati successori fino a Pio XI, la cui costituzione Deus scientiarum (del 24 maggio 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] generale, con le arti dell'educazione, escludendosi oppressioni materiali e morali sempre odiose. D'altra parte Pio XI ha condannate le suaccennate pratiche con l'enciclica Casti connubii sul matrimonio cristiano. Ormai le legislazioni sanitarie ... Leggi Tutto

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] fatto più importante è la condanna dell'assistenza alle pratiche spiritiche formulata dai papi Leone XIII, Benedetto XV e Pio XI. La Chiesa cattolica, peraltro, non ha mai dato una sua interpretazione ufficiale dei fenomeni, e gli studiosi cattolici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 252
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali