• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2512 risultati
Tutti i risultati [2512]
Biografie [1124]
Religioni [602]
Storia [445]
Arti visive [336]
Storia delle religioni [137]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [107]
Archeologia [103]
Temi generali [67]

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] pure a un intervento del Sommo Pontefice. In una lettera, indirizzata il 27 giugno al cardinale segretario di stato, Pio XI elevò la sua voce, perché la questione delle riparazioni venisse esaminata "con quello spirito cristiano, che non distingue le ... Leggi Tutto

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] tradizionali; convincimenti politico-giuridici, conflitti di tendenze etico-politiche. Su tutto seppero passar sopra con grande energia Pio XI e Mussolini, e, dopo laboriose trattative, iniziate ufficiosamente nei primi anni del regime fascista, l'11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] ivi 1936. É bene ricordare anche le encicliche papali, Rerum novarum e Quadragesimo anno rispettivamente di Leone XIII (1891) e Pio XI (1933), e la Carta del Carnaro di G. D'Annunzio (Fiume 1920). Fra le numerose pubblicazioni periodiche italiane che ... Leggi Tutto

NEOSCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOSCOLASTICA Agostino Gemelli . Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] divulgazione, riprese vigore due anni dopo l'enciclica Pascendi di Pio X contro il modernismo (8 settembre 1907) a opera ecc.) e ha avuto un nuovo impulso dal nuovo documento di Pio XI per l'incremento del tomismo (l'enciclica Studiorum ducem del 19 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOSCOLASTICA (2)
Mostra Tutti

PARAGUAY, MISSIONI DEL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY, MISSIONI DEL Nardo NALDONI * . Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] missione (nel 1628 avvenne il martirio dei pp. Rocco González de S. Cruz, Alfonso Rodriguez, Giovanni del Castillo, beatificati da Pio XI nel 1934). Analoga a quella già descritta, fu l'azione dei gesuiti nelle regioni del Guairá e di Itatín. Si può ... Leggi Tutto

INDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE Stefano LA COLLA Luigi GIAMBENE . Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] da Gregorio XIII e da Sisto V (v. congregazione, XI, p. 143). La procedura di questa congregazione fu poi determinata edizione dell'Indice, la quale venne pubblicata per autorità di Pio XI nel 1930. In esso l'elenco alfabetico delle opere proibite ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI TRENTO

SULPIZIANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPIZIANI Luigi Giambene . La Compagnia dei preti di S. Sulpizio, detti comunemente sulpiziani, fondata nel 1642 dal venerabile Jean-Jacques Olier (1608-1657), si propone soprattutto la formazione [...] messi a morte, dei quali 9, massacrati nel famoso convento dei carmelitani, vennero annoverati tra i beati da Pio XI (1926); altri sulpiziani dovettero esulare dalla Francia, ma trovarono occasione propizia per fondare all'estero nuovi seminarî, così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULPIZIANI (1)
Mostra Tutti

VITELLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI, Girolamo Giorgio Pasquali Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] , Cratino, Menandro, Callimaco, Erinna, Euforione. Fuori delle raccolte fiorentine restano il grande rotolo acquistato dal papa Pio XI, il De exilio di Favorino, e, fondamentali per lo studio della letteratura ellenistica, le Diegeseis Callimacheae ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTA CROCE DEL SANNIO – IFIGENIA IN AULIDE – LETTERATURA LATINA – GIOVANNI FILOPONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

VIA CRUCIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VIA CRUCIS Luigi Giambene CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] indulgenze; ma mancando molti dei documenti relativi, prima Clemente XII, per evitare esagerazioni e abusi, proibì di enumerarle, poi Pio XI (Decr. S. Penit., 20 ottobre 1931) le stabilì definitivamente. Bibl.: P. G. Keppler, Die XIV Stationen des hl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIA CRUCIS (1)
Mostra Tutti

FRATI MINIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum) Gennaro Moretti È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] ha dato molti religiosi chiari per santità: fra questi l'inglese Tomaso Felton, ucciso sotto il regno di Elisabetta nel 1588, fu beatificato da Pio XI nel 1929, il parigino Luigi Hurtrel, ucciso nella rivoluzione francese nel 1792, fu b-atificato da ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINI MENDICANTI – ORDINE RELIGIOSO – BEATIFICATO – GALGARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 252
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali