• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2512 risultati
Tutti i risultati [2512]
Biografie [1124]
Religioni [602]
Storia [445]
Arti visive [336]
Storia delle religioni [137]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [107]
Archeologia [103]
Temi generali [67]

UNIATI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIATI . Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] X, Tradita ab antiquis (1912); di Benedetto XV, Orientis catholici (1917); di Pio XI, Rerum orientalium (1928). Inoltre, nella costituzione della curia romana, già Pio IX, nel 1862, aveva stabilito in seno alla congregazione di Propaganda Fide una ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CRISTIANI D'ORIENTE – ORIENTE CRISTIANO – SEDE APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIATI (1)
Mostra Tutti

PROPAGAZIONE della fede

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGAZIONE della fede Luigi Giambene L'Opera Pontificia della propagazione della fede fu fondata nel 1822 a Lione col fine di contribuire con la preghiera e con l'elemosina alla diffusione della fede [...] della fondazione di Propaganda Fide, (v.) che coincideva col primo dell'Opera per la Propagazione della fede, Pio XI giudicò opportuno di darle un carattere ufficialmente più universale, facendone un'istituzione della Santa Sede; e con motuproprio ... Leggi Tutto

TACCHI VENTURI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHI VENTURI, Pietro Gesuita, nato a S. Severino Marche il 12 agosto 1861. Entrato nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1878, fece il noviziato in Francia a Châteaux des Alleux (Laval); passato poi [...] : ad es., a lui in massima parte si devono la cessione della biblioteca Chigi fatta da B. Mussolini a Pio XI nel 1922; l'introduzione del catechismo nelle scuole primarie secondo il testo approvato dai vescovi locali; la concordanza effettuata tra ... Leggi Tutto

PRELATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELATO Luigi Giambene . Questo termine indica in genere una persona che per dignità è superiore agli altri (prae-latus), ma nel linguaggio ecclesiastico si applica oggi o, in senso stretto, ai membri [...] spetti loro il titolo di eccellenza, hanno un abito speciale e godono di varî privilegi (Pio X, Motuproprio Inter multiplices, 21 febbraio 1905; Pio XI, Costituzione Ad incrementum decoris, 15 agosto 1934). Bibl.: L. Trombetta, De iure et privilegiis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRELATO (2)
Mostra Tutti

VACANZA DELLA SEDE

Enciclopedia Italiana (1937)

VACANZA DELLA SEDE (Sede vacante) Nicola Turchi È quel periodo di tempo durante il quale una diocesi o la sede apostolica rimane priva del suo titolare. In entrambi i casi detto periodo è caratterizzato [...] piombo delle bolle papali. La procedura della sede vacante è regolata dalla costituzione Vacante Sede Apostolica emanata da Pio X il 25 dicembre 1904. Pio XI, con motu proprio Cum proxime (1° marzo 1922), a fine di permettere a tutti i cardinali di ... Leggi Tutto

GENOCCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOCCHI, Giovanni Giuseppe De Luca Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] nell'Ucraina, non vi poté mettere piede. Altra missione particolare ebbe da compiere in Galizia, per mandato di Pio XI. Uomo di bell'intelligenza, buon conoscitore delle lingue classiche e orientali, poco produsse nel campo strettamente scientifico ... Leggi Tutto

PROTONOTARIO APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTONOTARIO APOSTOLICO Luigi Giambene . Ai sette notarî regionali, istituiti fin dai primi secoli nella chiesa romana per redigere gli Atti dei martiri, ed ai quali a poco a poco furono accresciute [...] di protonotarii de numero participantium. Le loro attribuzioni sono state determinate da Pio X (Motuproprio Inter multiplices, 21 febbraio 1905) e ultimamente da Pio XI (Costituzione Ad incrementum decoris, 15 agosto 1934). Essi sono veri prelati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTONOTARIO APOSTOLICO (1)
Mostra Tutti

LALLEMANT, Charles, Jérôme e Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLEMANT, Charles, Jérôme e Gabriel Giuseppe Castellani Missionarî gesuiti. Charles (Parigi 17 novembre 1587-Parigi 18 novembre 1674), gesuita dal 1607, fu missionario nel Canada dal 1626 al 1629, [...] . Fattosi gesuita nel 1630, partì per le missioni del Canada nel 1648. Fu martirizzato dagli Huron il 17 marzo 1649. Pio XI lo beatificò nel 1925 e lo canonizzò il 29 giugno 1930 con altri sette compagni missionarî e martiri del Canada, assegnandone ... Leggi Tutto

KIRSCH, Johann Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRSCH, Johann Peter Archeologo, nato il 3 novembre 1861 a Dippach (Lussemburgo), morto a Roma il 4 febbraio 1941. Allievo di G. B. De Rossi, insegnò storia antica della Chiesa e archeologia cristiana [...] a Friburgo in Svizzera dal 1890 al 1925, quando fu chiamato da Pio XI a organizzare e dirigere il Pontificio istituto di archeologia cristiana. Opere principali: Die christl. Kultusgebäude in der vorkonstantinischen Zeit, in Festschrift zum Jubilaeum ... Leggi Tutto

SCHUSTER, Alfredo Ildefonso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHUSTER, Alfredo Ildefonso Cardinale, nato a Roma il 18 gennaio 1880. Entrato giovanissimo nella Congregazione Benedettina Cassinese, vi fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1904. Abate di S. Paolo il [...] 6 aprile 1918, il 26 giugno 1929 fu promosso da Pio XI arcivescovo di Milan0 e creato cardinale del titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti il 15 luglio 1929. Dottissimo in liturgia, la sua fama di studioso è legata agli studî sul Messale ... Leggi Tutto
TAGS: MESSALE ROMANO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – SACERDOTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUSTER, Alfredo Ildefonso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 252
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali