• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [1075]
Religioni [411]
Storia [302]
Arti visive [213]
Letteratura [117]
Diritto [75]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [56]
Medicina [20]
Musica [20]

MONACO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Vincenzo Paolo Melis – Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] Luccichenti). La salvaguardia dei laghi di Castelgandolfo e Nemi – una battaglia vinta anche grazie all’aiuto diretto di papa Pio XI – e la costituzione dell’Unione villini e villeggianti di Castelgandolfo e di Marino – coronamento nel 1936 di un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARCHITETTURA ORGANICA – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BORINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORINO, Giovan Battista Ottorino Bertolini Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] si trasferiva a Roma, assunto come "scrittore" volontario alla Biblioteca Vaticana. Ne era allora prefetto A. Ratti, il futuro papa Pio XI, al quale il Fedele aveva segnalato l'allievo. Nello stesso anno il B. fu ammesso alla scuola storica presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHUBERTH, Federico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico) Maria Natalina Trivisano – Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi. Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] così a conoscere la contessa Ratti, nipote di Pio XI, che lo incoraggiò a realizzare modelli per abiti 22; E.F. Schuberth, Ho vestito le donne più nobili e più belle, in Oggi, XI (1955), 29, pp. 20-23; M. Quiriglio, Schuberth veste le dive, in Cinema, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – ARCHIVIO DELL’ISTITUTO LUCE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI – FERROVIE DELLO STATO

MARAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Antonio Monica Grasso Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] la Conversione di s. Paolo, la Conversione del centurione, la Decollazione di s. Paolo. Nella parte superiore: lo stemma di Pio XI, l'emblema della basilica, gli emblemi di Roma e del fascismo accompagnati da due Angeli. Un tralcio di vite ad agemina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] dove conobbe A. Ratti, il futuro papa Pio XI, allora vicebibliotecario, e in seguito prefetto, Santa del p. Pietro Verniero di Montepiloso…, ibid. 1930-36; Introd. ai voll. XI-XII, Croniche ovvero Annali di T. Santa del p. Francesco Serino, 1637-1642, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GENOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Giovanni Rocco Cerrato Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] ; non riuscendo mai a entrare in Ucraina, non poté, in effetti, portare a termine la sua missione. Nel gennaio 1923 Pio XI, che aveva conosciuto il G. alla nunziatura di Varsavia, gli chiese di recarsi nuovamente in Galizia, regione occidentale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGLIAGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIAGHI, Lodovico Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1928 e il 1930 realizzò la nuova tomba di Ludovico Antonio Muratori in S. Maria della Pomposa a Modena. Nel 1930 Pio XI gli commissionò le porte bronzee di S. Maria Maggiore a Roma, aventi per soggetto i Fasti della Vergine. Questa attività avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

LONGINOTTI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGINOTTI, Giovanni Maria Mario Casella Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] ,… Brescia 1977, Brescia 1978, p. 272; M. Casella, Per una storia dei rapporti tra Azione cattolica e fascismo nell'età di Pio XI: carteggio (1924-1958), in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANICONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICONI, Mario Alessandra Capanna PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari. Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] durante il pontificato di Pio IX, oltre a un discreto numero di opere in stile neoclassico, realizzò il municipio e la in un intervento molto più recente, quello del complesso di piazza Pio XI (Roma 1961-66), ove il tema della palazzina romana si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – FRATI MINORI FRANCESCANI – OPERA NAZIONALE BALILLA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICONI, Mario (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Achille, Ratti, col quale era legato da antica devota amicizia. Divenuto il Ratti pontefice nel febbr. 1922 con il nome di Pio XI, nel dicembre dello stesso anno il C. fu da lui nominato primo presidente generale dell'Azione cattolica italiana (A.C.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 152
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali