• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [277]
Storia [179]
Arti visive [60]
Religioni [28]
Geografia [17]
Diritto [24]
Europa [18]
Italia [17]
Letteratura [20]
Archeologia [19]

LORINI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Pellegrino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi. La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] i relativi pagamenti, a provvedere alle necessità logistiche. Nel dicembre 1504, sempre in qualità di provveditore dei Dieci, si recò a Piombino. Intanto, l'8 genn. 1504, il L. fu eletto per la prima volta a uno degli uffici maggiori della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Borgia rinunziava a ogni pretesa su Ferrara ripiegava sul più modesto programma di impadronirsi di Imola, Forlì, Pesaro, Siena, Piombino e Bologna. Anche in questo caso i Pregadi protestarono che non avrebbero consentito alle pretese del figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMPA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA Barbara Furlotti – Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] XVI, in Archivio storico dell’arte, III (1890), pp. 196-206 (in partic. pp. 200-203); C. Bernardi Salvetti, Il naufragio presso Piombino di un navile carico di ‘anticaglie’ romane nel 1550, in L’Urbe, XXXVIII (1975), 6, pp. 15-25 (in partic. pp. 20 ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GIORDANO I ORSINI – FILIPPO II DI SPAGNA – BARTOLOMEO AMMANNATI – IPPOLITO II D’ESTE – ALFONSO II D’ESTE

MORATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Antonio Francesco Franco MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti. Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] . Segato, A. M.: le opere su commissione, ibid.; C. Semenzato, A. M. pittore padovano, in Padova e il suo territorio, II (1987), 7, pp. 34 s.; A. M. (catal.), a cura di M. Gaddi, Piombino 1995; R. Breda, 1890-1940 Artisti e mostre, Roma 2001, p. 331. ... Leggi Tutto

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419) A. Maggiani La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] La romanizzazione dell'Etruria (cat.), Milano 1985, p. 107 ss.; L. Tondo, Tre tesori di monete populoniesi, in Le monete di Piombino: dagli Etruschi ad Elisa Baciocchi, Pisa 1987, p. 12 ss.; A. Maggiani, Sovana, in StEtr, LV, 1987-88 (1989), p. 500 ... Leggi Tutto

BELLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Antonio Alfredo Cioni Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa. Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] Novarese di Carmagnola, come si rileva da una lettera di Baldassarte Scaramelli, diretta ad Alessandro Appiani, signore di Piombino, nella quale è riferito aver lo Scaramelli incontrato in Carmagnola Giacomo Novarese "specchio di questa città" e Marc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Mattia Elena Valeri PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze. Alla [...] in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, I (1961), pp. 77-81; P. Loi, L’assedio di Piombino del 1448 nella narrazione di M. P., in Archivio piombinese di studi storici, I (1971) pp. 25-56; Th. Frenz, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] la penuria dei trasporti rendevano necessario adoperare materie prime locali, in sostituzione del carbone. Così presso gli Altiforni di Piombino la lignite è stata gassificata a gas Siemens in gassogeni speciali, da sola o unita ad altri carboni per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] - martello e tenaglie - sul rovescio. Apparteneva a Volterra il tratto di costa dalla Fine (Livorno) alla Cornia (Piombino). I Vada Volaterrana sul litorale sono ricordati da Cicerone, da Rutilio Namaziano e nell'Itinerario d'Antonino. Peraltro, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] a ciclo integrale alla periferia Ovest di Genova, a Cornigliano, la specializzazione degli altri due impianti a ciclo integrale, Piombino (rotaie) e Bagnoli (lamiere per navi), e la chiusura di piccoli impianti inefficienti, come quelli di Savona e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 52
Vocabolario
piombino¹
piombino1 piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino²
piombino2 piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali